Bompiani pubblicherà la History of Middle-earth?

Più di un anno fa, quando era ancora attivo il blog dell’Associazione romana studi Tolkieniani su blogspot, scrivemmo un articolo dal titolo Libri al Vapore, stigmatizzando l’abitudine di alcune case editrici di annunciare la pubblicazione di libri che poi non vedono la luce per anni. Pare proprio che a questa categoria si stiano per aggiungere i libri più desiderati e sospirati dagli appassionati italiani di J.R.R. Tolkien. Sulla pagina Facebook della Bompiani, infatti, un temerario ha avuto l’ardire di chiedere: «Volevo sapere se c’era qualche speranza che in futuro vengano tradotti i libri della History of Middle Earth di Tolkien». ...

Sette regali con J.R.R. Tolkien

La Tolkien Week finisce oggi, il compleanno di Bilbo e Frodo è appena trascorso (il 22 settembre) e per finire in bellezza ci si può buttare su quella che può essere l’oggettistica tolkieniana, che mai come in questo momento è più viva che mai. Con l’uscita del primo dei due film sullo Hobbit, il 14 dicembre del 2012, aspettiamoci un’esplosione di questa categoria. Quindi, è meglio toglierci il dente e parlarne subito. Se avete un amico appassionato di J.R.R. Tolkien volete fargli un regalo gradito, provate a spulciare nella lista seguente. Siamo sicuri che qualcosa che fa per voi la ...

Cesare Catà, saggista e scrittore

Cesare Catà, saggista e scrittore Nato a Fermo nel 1981, Cesare Catà vive a Porto San Giorgio. Ha ricevuto nel 2008 il Dottorato in Storia della Filosofia del Rinascimento presso l’Università di Macerata. È stato inoltre visiting scholar presso la University of Hawaii at Manoa (USA), lo University College of Dublin (Ireland), e Gastforscher presso il Cusanus-Institut della Theologische Fakultät di Trier (Germania). I suoi principali ambiti di ricerca e didattica riguardano la Filosofia Rinascimentale, l’Estetica e l’Ermeneutica (in particolare uno studio in chiave filosofica di alcuni autori della moderna letteratura inglese, tra cui Shakespeare, John Keats, Jane Austen, William B. ...

J.R.R. Tolkien in Germania, Gran Bretagna e Usa

La fine di settembre è un periodo molto inteso per gli appassionati di J.R.R. Tolkien. Ben due eventi iniziano oggi e si annunciano ricchi di sorprese ed iniziative. Si tratta di manifestazioni diverse, ma che esprimono con la stessa intensità la passione per le opere del professore di Oxford. Si svolgono all’estero, precisamente in Germania e Gran Bretagna, ma ormai da anni vedono la partecipazione anche di molti appassionati italiani. Ma andiamo per ordine. La MittelErde/PhantastiCon in Germania Un evento annuale molto atteso dai giocatori di gioco di ruolo e di miniature è la terza edizione di MittelErde, che da quest’anno ...

Anche in Italia Lo Hobbit uscirà il 14 dicembre 2012

Ecco quella che si chiama una notizia bomba. La Warner Bros ha smentito le voci che stabilivano il 1 gennaio 2013 come data di uscita del primo dei due film su Lo Hobbit, tratto dal romanzo di J.R.R. Tolkien, annunciando che il film arriverà praticamente in day and date con gli Stati Uniti ed il mondo intero. Questo significa The Hobbit: An Unexpected Journey (Un Viaggio Inaspettato molto probabilmente in italiano, seguendo la traduzione del libro) uscirà in Italia il 14 dicembre 2012! . A poco più di un anno dall’uscita del primo film dello Hobbit di Peter Jackson, ecco quindi una ...

Un Silmarillion miniato per la gioia dei lettori di Tolkien

Che la passione per J.R.R. Tolkien sviluppi la creatività non è un segreto, ma questa volta siamo giunti all’opera d’arte! Un codice miniato, come quelli medievali in stile irlandese, che riproduce il Silmarillion, completamente fatto a mano, a partire dalla carta, la copertina, il testo manoscritto e soprattutto le splendide miniature, con dei capilettera che prendono anche pagine intere. L’opera è il frutto di un anno di fatiche di uno studente tedesco, Benjamin Harff, che per l’esame finale all’Accademia di belle Arti, ha voluto creare una edizione di lusso, la Edel Silmarillion. La notizia è stata riportata su un sito ...

Nuova stagione, nuove rubriche

L’estate sta finendo diceva una vecchia canzoncina, ricomincia la scuola e chi sta ancora in vacanza è veramente un fannullone. Anche l’Associazione romana studi Tolkieniani torna al lavoro e ha in serbo un bel po’ di novità per la stagione che va incominciando. Dopo qualche mese di rodaggio, il nuovo sito ha ottenuto risultati a dir poco eccellenti: 8mila visitatori e ben 20mila pagine viste in poco meno di 5 mesi e mezzo è un risultato che ci fa arrossire! Occhio al giovedì! Per premiare i nostri lettori e offrire contenuti di qualità, abbiamo deciso di lanciare una serie di rubriche, dedicate ...

Un Raduno tolkieniano anche in Romagna

Non c’è tregua per gli appassionati del Signore degli Anelli! L’estate giunge al termine, la Hobbiton si è appena conclusa ed ecco un nuovo appuntamento da non perdere… il Raduno in Romagna. Se la manifestazione per antonomasia degli amanti di J.R.R. Tolkien italiani quest’anno si è svolto a Palombara Sabina, vicino Roma, chi abita al nord e non è potuto venire avrà l’occasione questo fine settimana di godersi la sua “piccola Hobbiton” in un paesino vicino Forlì, magari ricordando che proprio la prima manifestazione organizzata dalla Società Tolkieniana Italiana si svolse non lontano da questi luoghi, nella splendida rocca di ...

Hobbiton XVIII, le conferenze

Si avvicina l’evento più atteso dell’anno da parte degli appassionati di J.R.R. Tolkien in Italia, la Hobbiton XVIII, la manifestazione organizzata dalla Società Tolkieniana Italiana che quest’anno si terrà a Palombara Sabina, vicino Roma (ne abbiamo qui e qui) dal 2 al 4 settembre 2011. Alla sua vigilia, per invogliare i lettori a partecipare, possiamo anticipare le tematiche che saranno affrontate sabato 3, giornata dedicata alle conferenze. Tra gli ospiti ci saranno Dario Giansanti e Andrea Monda, studiosi già conosciuti nel piccolo mondo dei tolkieniani, che hanno all’attivo pubblicazioni, saggi e articoli dedicati alla Terra di Mezzo. Ad essi si ...

J.R.R. Tolkien in cima a tutti

L’emittente radiofonica American National Public Radio (NPR), l’11 agosto 2011 ha annunciato i risultati del sondaggio tra gli ascoltatori per stilare la classifica dei migliori cento libri pubblicati di Fantascienza e Fantasy di tutti i tempi. Al sondaggio hanno risposto oltre 60mila persone. Non era possibile votare i titoli di letteratura per ragazzi e per adolescenti (i cosiddetti “young adults”), e questo spiega l’assenza notevole delle serie di Harry Potter della Rowlings. L’emittente NPR ha fatto sapere che il sondaggio estivo del 2012 sarà dedicato a questo genere di libri. Un libro che non invecchia Dando uno sguardo ai risultati del sondaggio, ...

The One Ring, l’Unico Anello in un nuovo gioco di ruolo

Il passato fine settimana ha segnato la fine della spasmodica attesa per molti appassionati di J.R.R. Tolkien e dei giochi di ruolo. Dopo anni di magra, con pochi giochi a cui guardare ambientati nella Terra-di-mezzo (in pratica solo Merp e derivati e Terza Era, ne abbiamo parlato qui), ecco spuntare un nuovo sistema con una produzione planetaria: The One Ring, l’Unico Anello. L’occasione è stata la «Gen Con», la più grande fiera del mondo di giochi e di avventura, che si tiene ogni anno nell’Indiana (Stati Uniti). The One Ring è prodotto dalla Cubicle 7, che vedrà la luce in ...

Torna in Galles il Festival in the Shire

Dopo la prima edizione dell’anno scorso ecco tornare il festival nel Galles tutto dedicato a J.R.R. Tolkien. Cambiato il titolo in Festival Art and Books and Festival in the Shire, spostata la sede nella più raggiungibile Machynlleth, nel Galles del nord, questo «Mini-Festival and Exhibition», come lo hanno chiamato gli organizzatori, si tiene dal 19 al 21 agosto. Il buon Mark Faith, librario antiquario noto nel piccolo mondo tolkieniano, ha voluto nella sua città il festival, concentrando le forze soprattutto sul mondo dell’arte, visto che da un anno pubblica un catalogo che contiene il gruppo di artisti che animano la ...

Tre Call for papers per gli amanti di J.R.R. Tolkien

L’estate è il momento ideale per riordinare le idee. E farsi venire qualche idea buona per partecipare ai diversi call for papers (CFP) su tematiche legate a J.R.R. Tolkien che sono stati lanciati in questi ultimi mesi. La novità, infatti, è il ricorso sempre maggiore che in ambito accademico si sta facendo per la raccolta di articoli per libri, riviste o per le conferenze nei convegni, tutti dedicati all’autore del Signore degli Anelli. Il CFP di solito viene inviato dagli organizzatori o dai curatori e descrive in modo ampio il tema, l’occasione per la richiesta di intervento, le modalità di ...

Ecco i saggi dell’Arst: Tolkien e la catabasi

Ispirandosi all’ormai vasta produzione di studi su J.R.R. Tolkien condotti in ambito accademico, soprattutto nei Paesi di lingua inglese, ma anche in Paesi come Francia e Germania, l’Associazione romana studi Tolkieniani persegue la ricerca di studi validi in riviste scientifiche, studi accademici e relazioni di conferenze. Gran parte degli studi prodotti in Italia è tuttora caratterizzata da un taglio prevalentemente amatoriale e si sofferma in misura molto minore sull’aspetto più propriamente letterario dell’opera del Professore. Per questo motivo l’Associazione intende pubblicare sul proprio sito articoli prodotti dai soci o da altri collaboratori, nonché traduzioni di saggi in lingua straniera scelti ...

Una tazza di tè negli Usa per gli Hobbit

Sarebbe troppo bello citare la scena dell’ora del tè da Alice nel Paese delle Meraviglie, ma qui di matto non c’è il Cappellaio. Accade, infatti, che non solo in Italia la politica metta le mani sulle opere letterarie, stravolgendone contenuti e messaggio. Gli Hobbit, creature nate dalla penna di J.R.R. Tolkien, hanno ricevuto nei giorni scorsi un’attenzione inusuale, dopo che il senatore repubblicano John McCain, candidato alla presidenza degli Stati Uniti sconfitto nel 2008 da Barack Obama, ha paragonato in maniera dispregiativa il piccolo e timido popolo della Contea, descritto nel Signore degli Anelli, ai membri del cosiddetto Tea Party. ...

Un Agosto intenso con J.R.R. Tolkien

Neanche ad agosto gli appassionati di J.R.R. Tolkien vanno in vacanza! O meglio, vanno in vacanza portandosi dietro Tolkien. Così se ancora non sapete dove passare le striminzite ferie che vi rimangono, ecco un elenco delle manifestazioni in cui Il Signore degli Anelli e il suo autore saranno al centro dell’attenzione. Per l’occasione, parleremo solo dell’Italia, visto che il tempo stringe e non fareste in tempo a volare alla «Gen Con», nell’Indiana (Stati Uniti), dove Tolkien sarà protagonista dal 4 al 7 agosto della più grande fiera del mondo di giochi e di avventura. Passiamo in rassegna le manifestazioni con ...

J.R.R. Tolkien e il gioco di ruolo: un approfondimento

Sul gioco di ruolo sono state spese milioni di parole, per denigrarlo, per esaltarlo, e sul web si possono trovare tantissime pagine dedicate a quest’attività ludica, che dovrebbe essere considerata per quello che è: un passatempo che si basa sull’immaginazione di chi lo pratica. Sono lontani, per fortuna i tempi delle associazioni di genitori contro il gioco di ruolo, anche perché con l’avvento del computer in tutte le case e il successo di internet, sono ben altri i grattacapi dei benpensanti. In questa luce, il gioco di ruolo è stato riscoperto positivamente come un momento di socializzazione, che allontana bambini, ...

Other Minds, other hands: il gioco di ruolo e J.R.R. Tolkien

È stato appena pubblicato il numero 12 della storica rivista Other Minds. Nata nel 2007, è edita da Thomas Morwinsky e Hawke Robinson. I due erano a loro volta collaboratori della precedente rivista Other Hands, che aveva iniziato la sua avventura nell’aprile del 1993 per concludersi nel luglio del 2001, dopo ben 34 numeri e quasi dieci anni di attività. Edita da Chris Seeman, altra figura storica tra gli appassionati tolkieniani made in Usa, la rivista era dedicata a tutto ciò che riguardava Merp, cioè il Middle-earth Role Playing, pubblicato dalla Iron Crown Enterprises (ICE), che poco prima del 2000 ...

Corsi accademici su J.R.R. Tolkien

Siamo in vacanza, ma c’è già chi lavora per noi. A partire dall’autunno sembra proprio che si potrà aprire una nuova era per gli Studi Tolkieniani. Ben due nuove iniziative sono all’orizzonte per gli appassionati di J.R.R. Tolkien, che avranno l’opportunità di approfondire ancor di più le sue opere. Dimitra Fimi è una nostra vecchia conoscenza ormai e i suoi corsi sono una garanzia di qualità. La proposta gallese Anche se ha cambiato università, Dimitra Fimi non ha smesso di tenere i suoi corsi online sul Professore di Oxford. Il prossimo appena annunciato, sarà di un livello superiore. J.R.R. Tolkien: Myth and Middle-earth ...

Video e immagini dal set dello Hobbit di Peter Jackson

Dicembre 2012. Una data troppo fatale, vista la congiunzione astrale che farà coincidere il cambiamento nel calendario Maya (ma non si tratta di alcuna fine del mondo, state tranquilli!) e l’uscita del primo dei due film dedicati allo Hobbit di J.R.R. Tolkien. In Nuova Zelanda, il regista Peter Jackson ha già concluso il primo blocco di riprese, e per deliziare gli appassionati ha deciso di lasciare un po’ di doni: ecco così i “dietro le quinte” dal set. Goccia a goccia Dopo l’inizio delle riprese in Nuova Zelanda, dopo l’ufficializzazione dei titoli e delle date di uscita dei due film, dopo la ...

George MacDonald e J.R.R. Tolkien, un’ispirazione rimpianta

Tra i molti scrittori che piacevano a J.R.R. Tolkien c’è anche George MacDonald (1824- 1905), scrittore, poeta e per qualche tempo pastore della Chiesa Congregazionale in Scozia. Ma è davvero così? L’occasione per parlarne ci viene data dalla pubblicazione di un suo romanzo del 1871, Al di là del vento del Nord, in una pregevole edizione arricchita da alcune illustrazioni originali ad opera dell’editore riminese Raffaelli. L’opera non è precisamente un fantasy, ma una fiaba vittoriana in cui elementi ed atmosfere fantastiche si incontrano con la dura realtà londinese già immortalata da Dickens. Tolkien non amava molta la fiaba vittoriana, ma ...

Le immagini dello Hobbit di Peter Jackson

È inevitabile, ogni tanto bisogna parlarne. Lo Hobbit di Peter Jackson è entrato ufficialmente nel mondo dell’informazione. Mentre si stanno diffondendo in rete le prime immagini dai set della Nuova Zelanda, l’adattamento in due parti ispirato al libro di J.R.R. Tolkien, Sir Ian McKellen nelle vesti di Gandalf ha conquistato la copertina di Empire Magazine, la «prima esclusiva al mondo» come recita uno dei titoli. McKellen torna come Gandalf, “ringiovanito” rispetto al personaggio già apparso nel Signore degli Anelli, e farà da guida all’attore Martin Freeman (che ha recentemente vinto un premo BAFTA TV come miglior attore non ...

Sono vissute realmente le aquile di Tolkien

Le aquile giganti che portano in salvo Frodo e Sam nel Signore degli Anelli non erano solo un prodotto della fertile fantasia di J.R.R. Tolkien. Siamo certi che il professore di Oxford si ispirasse alla vecchia Europa? Sì perché ora gli studiosi dell’università di Canterbury in Nuova Zelanda e di Oxford in Gran Bretagna, che hanno analizzato il dna di fossili risalenti a circa 2000 anni fa, affermano che effettivamente le aquile giganti dominavano allora i cieli della Nuova Zelanda, terrorizzando le popolazioni animali per la loro aggressività e voracità. I maestosi volatili, chiamati Aquile di Haast, pesavano fino a 15 ...

L’ArsT in scena a Ludika 1243 di Viterbo

Commedia dell’arte, teatranti di strada, battaglie campali, antichi mestieri, mercatini, incontri “dal vivo” con personaggi storico-letterari e tanto altro ancora. Per sette giorni Viterbo mette indietro le lancette dell’orologio e torna a rievocare il passato medievale nel suo cuore storico, il quartiere S. Pellegrino. È la XI edizione di Ludika 1243, evento completamente gratuito in programma fino a domenica 26 giugno 2011 dalle ore 18,00 alle 24,00, organizzato dall’associazione culturale La Tana degli Orchi, in collaborazione con Elish, Il Mondo Ancestrale, Satyrnet, Teatro Ygramul. E anche con il piccolo contributo dell’Associazione romana studi Tolkieniani! Una manifestazione a meta’ fra gioco, ...

Moseley Bog, il paradiso di J.R.R. Tolkien

«Il suono selvaggio della sega elettrica continua a farsi sentire dove gli alberi crescono», scriveva J.R.R. Tolkien. Per fortuna non è sempre così, anzi a volte buone notizie giungono proprio dove gli alberi crescono. Se poi si tratta proprio di quelli in cui lo scrittore visse parte della sua infanzia, allora la buona notizia è doppia! Nuovi sentieri, un teatro all’aperto e il ripristino delle siepi, sono le novità introdotti nella riserva naturale nota come la Moseley Bog a Birmingham. Di proprietà del comune e gestita dagli Amici di Moseley Bog e dal Wwf locale, la riserva ha messo a ...
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

I contenuti di questo sito non hanno carattere periodico, non rappresentano prodotto editoriale (ex L.62/2001).

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.itè distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.