Gli Elfi sono vegetariani? Ecco cosa dice Tolkien

Elven vegan picnicQuando si pensa agli Elfi vengono subito in mente omini verdi con le orecchie a punta che vivono nei boschi e mangiano solo verdura. È un’immagine pervasiva che fonde nel suo insieme caratteristiche che partono dalla mitologia germanica e giungono fino a noi, passando per le opere di Shakespeare, il folclore inglese e irlandese, le creature disegnate da Walt Disney (Campanellino), le creature descritte nei libri di Harry Potter e perfino gli assistenti di Babbo Natale! Noi, però, vogliamo parlare del nobile popolo degli Eldar, i primogeniti, gli Elfi descritti nelle opere di J.R.R. Tolkien. E vogliamo sfatare qualche mito su di loro: gli Elfi di Tolkien non sono vegetariani, né tantomeno vegani. Non lo scriviamo mossi da acredine verso le filosofie  vegetariana o vegana ma semplicemnte perché riteniamo che nulla nei testi del professore di Oxford sostenga questa tesi.
LembasÈ opinione diffusa tra alcuni appassionati che anche gli Elfi di Tolkien siano vegetariani dal momento che sono per molti aspetti vicini alla natura e il fatto che essi preparino e mangino il lembas, “pan di via”, quando viaggiano li mostra attenti a un’alimentazione vegetariana. Inoltre, un contributo in questo senso è il fatto che Peter Jackson nei suoi film ispirati allo Hobbit faccia intendere proprio questo: nota è la scena in cui i Nani giungono a Rivendell e sono costretti a mangiare insalata! Ma gli Elfi nelle opere dello scrittore inglese sono cacciatori e analizzando le principali opere di Tolkien, Il Silmarillion, Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, risulta subito chiaro che gli Elfi non sono vegetariani.

A Modena il 7 ottobre Tolkien e San Tommaso

Calendario incontri Istituto tomistico di Modena«Quando infatti vediamo qualche effetto manifesto la cui causa ci è nascosta, allora ne ammiriamo la causa. E poiché fu la meraviglia la causa che originò la filosofia, si ha che il filosofo e’ in qualche modo amante dei miti (philomythos), ovvero delle favole, il che è proprio dei poeti […] Il motivo per cui il filosofo è paragonato al poeta sta proprio nel fatto che hanno a che fare con le cose meravigliose. Infatti, le favole composte dai poeti sono fatte di cose meravigliose. E i filosofi sono mossi alla filosofia dalla meraviglia». La citazione di san Tommaso d’Aquino è quanto mai appropriata ed efficace per accostare l’Aquinate e J.R.R. Tolkien, il creatore della Terra di Mezzo e dei suoi fantastici abitanti.
Studiosi: Claudio TestiE il confronto non poteva che giungere da Claudio Antonio Testi, socio fondatore e vicepresidente della nostra Associazione. Ma Testi è soprattutto presidente dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena, direttore della collana Tolkien e dintorni della casa editrice Marietti e autore del recente Santi Pagani nella Terra di Mezzo (Edizioni Studio Domenicano). Proprio sul confronto tra i due grandi autori Claudio Testi terrà mercoledì 7 ottobre 2015 una conferenza, che sarà anche l’occasione per presentare il volume Tolkien e i Classici. L’intervento si terrà alle ore 20.45, presso l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, Strada San Cataldo 97, a Modena. L’ingresso è libero.

Tolkien seminar a Lucca Comics: iscriviti subito!

Lucca Comics & Games 2011: Herbie BrennanTutto pronto per la nuova edizione di Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, che si terrà a Lucca dal 29 ottobre al 1 novembre. Come ogni anno, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani tiene i suoi seminari durante Lucca Comics & Games, all’interno di Lucca Games Educational con l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti delle opere di J.R.R. Tolkien, anche su tematiche meno conosciute. Il tema di quest’anno sarà «J.R.R. Tolkien oggi: l’influenza sul reale». Dopo le analisi delle opere dello scrittore inglese, fatta negli scorsi anni, l’attenzione dei seminari si concentra ora su quelle tematiche contenute nei libri che hanno poi avuto un’influenza sul nostro mondo. La reazione dei lettori al Signore degli Anelli e allo Hobbit non è mai stata neutra, infatti, ma sotto molti aspetti è stata attiva, cioè ha prodotto forti passioni, accese critiche persino opere derivate. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più e abbiamo voluto rendere omaggio a uno degli artisti più affermati del panorama tolkieniano in Italia: Ivan Cavini.

Sentieri tolkieniani: fan riuniti a Torre Pellice

Manifestazioni: Il Puledro Impennato a Sentieri TolkienianiSabato 26 e domenica 27 settembre le colline piemontesi assomiglieranno più del solito alla Contea: avrà infatti luogo l’ottava edizione di Sentieri Tolkieniani. Questa manifestazione è nata infatti nel 2008, insieme all’Associazione omonima che si occupa di organizzarla, per «promuovere e diffondere le opere e il pensiero di J.R.R. Tolkien, e in particolare la sua visione antropologica, la sua spiritualità e i suoi valori radicati nella cultura cristiana e cattolica», come si può leggere nella pagina di presentazione del loro sito. La prima novità di quest’anno è il cambio di location: tutte le precedenti edizioni, infatti, hanno avuto luogo nel parco del castello di Osasco, a pochi minuti da Pinerolo, in provincia di Torino. Quest’anno invece la manifestazione si terrà nella vicina Torre Pellice, a una sessantina di chilometri da Torino, paese di interesse storico per la presenza della comunità valdese, perseguitata dal Cinquecento fino a tutto l’Ottocento dalla Chiesa.

A Verona il confronto tra Tolkien e Jackson

AMO esternoSi preannuncia un grande autunno per gli eventi targati Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Dopo una primavera densa di impegni, culminata nella conferenza internazionale All’Ombra del “Signore degli Anelli”: le opere minori di J.R.R. Tolkien, tenutasi all’Università degli Studi di Trento lo scorso maggioe la manifestazione Fantastika a Dozza in provincia di Bologna, gli eventi riprendono senza sosta. Punte di diamante dell’ultimo trimestre 2015 saranno l’usuale presenza a Lucca Comics e un avvenimento molto speciale ed imminente: “Voci dalla Terra di Mezzo. Pomeriggio tolkieniano a Verona”, sabato 3 ottobre 2015. L’evento, organizzato dall’Associazione Rohirrim, dalla Compagnia degli Argonath e dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, in collaborazione con Delmiglio Editore e AGSM, con il Patrocinio del Comune di Verona si svolgerà nel cuore della città scaligera, nella cornice mozzafiato dell’AMO – Museo dell’Opera, uno dei più prestigiosi musei d’Italia e del mondo dedicati alla lirica, e sarà contenuto in una giornata interamente incentrata sulla fantasia letteraria: “Voci dal Fantastico. Da Verona alla Terra di Mezzo”.

Sabato 26 Introduzione a Tolkien al Laboratorio X

Roma: Csp CasalpaloccoSono iniziate le attività dell’associazione per il periodo autunnale. E si parte da Roma, dove l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani ha l’occasione di presentarsi, contribuendo alla crescita di una manifestazione di periferia che coinvolge molto i giovani appassionati di J.R.R. Tolkien, dei giochi da tavolo e di quelli di ruolo, la IIª Giornata dei Giovani del Laboratorio Decimo, che si terrà dalle 10.30 alle 20.00 di sabato 26 settembre 2015, presso il CSP – Centro Sociale Polivalente di Casal Palocco, a Roma. Sarà una giornata all’insegna delle attività ludiche, con tornei e singoli sfide ai nuovissimi titoli di quest’anno, ma anche con momenti di approfondimento sull’autore del Signore degli Anelli.

A Firenze il gruppo di lettura su Tolkien

FirenzeNasce, o meglio rinasce, il gruppo di lettura del Signore degli Anelli a Firenze. Dopo il primo incontro organizzativo, il gruppo entra nel vivo dell’opera di J.R.R. Tolkien e con un incontro mensile, continuerà fino a marzo 2016, giusto in tempo per celebrare il Tolkien Reading Day. La notizia è bella perché il gruppo era stato molto attivo tra il 2005 e il 2007 e da esso era nato anche uno “smial” tolkieniano, naturalmente iscritto alla Tolkien Society. Ma andiamo per ordine.

Alla Biennale del Muro dipinto c’è FantastikA

Maria Di Stefano ToscanellaFantastikA, la manifestazione di cui la nostra Associazione è partner fin dalla prima edizione, presta ben due illustratori all’evento più importante del Comune di Dozza,  Il Muro Dipinto e a sua volta diventa biennale. Lo scorso 16 maggio Paolo Barbieri, illustratore noto anche per le copertine dei romanzi di Licia Troisi, ci aveva fatto una sorpresa venendo a Dozza per la presentazione di Middle Artbook, il volume di Ivan Cavini e Alessio Vissani. Giovedì 17 settembre, tornerà in veste ufficiale di artista, ospite della biennale dozzese, e inizierà a dipingere uno splendido drago marino sulla parete di una abitazione del borgo antico.
FantastikA presentazioneAnche Maria Distefano, che ormai è nota al pubblico della manifestazione fantasy dozzese, torna a Dozza come artista del Muro Dipinto e da lunedì 14 comincierà la sua opera sulla parete della scuola elementare di Toscanella, dal titolo “Non c’è conoscenza senza immaginazione”.
L’illustrazione arriva al muro Dipinto anche con Bicio Fabbri, fumettista poliedrico che dipingerà con fumetti e decori, alcuni accessori di arredo urbano in Piazza Libertà a Toscanella.

A Rimini Il Silmarillion con Angelo Branduardi

RiminiTorna in scena il Silmarillion. Nell’ambito della Sagra Musicale Malatestiana il 17 settembre al Teatro Novelli di Rimini, si terrà una serata tutta dedicata a J.R.R. Tolkien. Promosso dall’Istituto Musicale Lettimi, Ainulindalé, La musica degli Ainur è uno spettacolo di musica classica che presenterà le composizioni di allievi eseguite dall’Orchestra dell’Istituto Musicale Lettimi diretta da Nicolò Facciotto e con la partecipazione straordinaria di Angelo Branduardi  come voce recitante. In realtà lo spettacolo non è nuovo, infatti, ne avevamo già parlato in occasione della prima esecuzione, il 25 luglio 2014 alla parrocchia di San Fortunato a Rimini. Il concerto sarà anche l’occasione per la presentazione ufficiale del Cd “Ainulindale – La Musica degli Ainur” che uscirà tra pochi giorni, anch’esso già presentato in occasione del Raduno a San Marino. La Sagra Musicale Malatestiana è una delle manifestazioni più antiche d’Italia. La sua nascita infatti risale all’estate del 1950 quando, l’allora Azienda di Soggiorno, incaricò Carlo Alberto Cappelli, all’epoca sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, di ideare e organizzare un ciclo di concerti sinfonici. Da allora la Sagra Musicale Malatestiana ha ospitato grandi orchestre sinfoniche, direttori e solisti di spicco internazionale, oltre a progetti originali dove la musica si intreccia con altre arti. La manifestazione persegue già da anni un’articolazione della programmazione che va dalla musica sinfonica, al jazz a quella barocca.
Rimini: Angelo Branduardi«C’è un segno di modernità nel tenere insieme il nuovo ritmo che la città sta assumendo e la sua tradizione», ha detto il sindaco Andrea Gnassi. «Non abbiamo paura di miscelare tradizione e innovazione, tenendo salda una delle nostre colonne culturali identitarie con la città che cambia». Come tutti gli anni la Sagra Musicale Malatestiana dedica particolare attenzione alle eccellenze espresse dalle forze musicali cittadine ospitando nel suo cartellone l’ultimo esito di un lavoro promosso dall’Istituto di musica della città romagnola. Oltre all’esecuzione orchestrale, infatti, anche le musiche del progetto sono firmate da 4 giovani allievi dell’Istituto Musicale di Alta Formazione: Nicolò Facciotto, Mattia Guerra, Federico Mecozzi, Ivan Tiraferri.

I quadri di Fabio Leone in mostra a Oxford

Fabio Leone: All’incirca un anno e mezzo fa, viaggiando per internet, ci siamo imbattuti in un’artista italiano con la predilezione per l’antica tecnica dell’iconografia e per i temi tolkieniani. Strano abbinamento verrebbe da pensare, invece le sue opere, studiate a fondo con un lavoro maniacale, paiono ricche di particolari, profonde e capaci di scatenare recondite emozioni. Insomma, sembrano tutto tranne che strane. Il nome di questo artista è Fabio Leone, nato a Latina nel 1979 si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2004. Nel corso degli anni si è specializzato nell’uso del digitale per le sue illustrazioni non disdegnando il ritorno all’antico amore per la pittura iconografica.

A Secret Vice, nel 2016 una nuova edizione

Tolkien scriveUna ghiotta novità editoriale sarà disponibile il prossimo anno per gli studiosi e gli appassionati tolkieniani interessati ad approfondire il rapporto del Professore con la creazione delle lingue. Il volume sarà un’edizione ampliata e rivista del saggio di Tolkien conosciuto come A Secret Vice, basato su una lezione tenuta da Tolkien ad Oxford sembra nell’agosto del 1930 o nel 1931 (altri studiosi propongono il 1926), nell’ambito di un congresso dedicato all’Esperanto. Una ventina d’anni più tardi, Tolkien rivide il manoscritto per una seconda presentazione, ma la sua pubblicazione fu solo postuma.

Tolkien e Classici il 4 settembre a Roma Dadisé

Casale Michele TestaCi saranno anche le opere di J.R.R. Tolkien al festival La Città Dadisé. La Roma dei segni differenti, che si terrà nella capitale dal 1 al 6 settembre 2015, presso il Casale Michele Testa nel V municipio. La manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale ed è inserita nella programmazione dell’Estate Romana 2015. Durante la settimana di incontri, una riflessione sarà dedicata allo scrittore inglese autore del Signore degli Anelli. A movimentare il dibattito sarà la recente uscita de Tolkien e i classici, con la presenza di curatori e autori del volume, coordinate nella serata da Stefano Gobbi di Dinoitre eventi. Sarà l’occasione per approfondire molte tematiche legate all’attualità, allo stato degli studi tolkieniani in Italia e alle tante questioni aperte che le opere di Tolkien pongono agli studiosi.

C’è anche Tolkien per il Baccelierato a Bologna

Bollino-domenicaniÈ con vivo piacere che l’Associazione Italiana di Studi Tolkieniani segnala un interessante corso che Claudio Testi (nostro vicepresidente) terrà a Bologna presso lo Studio Filosofico Domenicano. Lo Studio Filosofico Domenicano (S.F.D.), affiliato alla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino” in Roma, è abilitato a conferire il grado accademico di Baccelierato in Filosofia. Lo Studio propone un corso triennale di Filosofia (sei semestri), a carattere teoretico e storico.
Locandina domenicaniLo Studio Filosofico Domenicano offre anche la possibilità di frequentare uno o più corsi senza l’obbligo di esame, solamente per una formazione culturale personale (come “studenti uditori”). Per maggiori informazioni si può chiedere in segreteria: tel. 051.58.16.83, fax 051.64.00.443, e-mail: info@studiofilosofico.it . Per capire meglio di cosa tratterà il corso abbiamo rivolto qualche domanda all’autore del corso che si terrà a partire dal 15 ottobre 2015, tutti i giovedì dalle 17.50 alle 19.25. Il corso è di 12 lezioni e costa 90 euro, ma per studenti universitari o liceali è la metà, 45 euro. Ricordiamo che Claudio Antonio Testi è segretario dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena, socio fondatore e vicepresidente della nostra Associazione, direttore della collana Tolkien e dintorni della casa editrice Marietti e autore del recente Santi Pagani nella Terra di Mezzo (Edizioni Studio Domenicano).

“The Story of Kullervo”: ecco la seconda parte

The Story of KullervoDopo aver discusso nella prima parte dell’intervista con Verlyn Flieger dei dettagli inerenti alla pubblicazione di “The Story of Kullervo”, il nuovo volume di J.R.R. Tolkien da lei curato per HarperCollins in uscita il 27 agosto in Inghilterra, il 27 ottobre negli Stati Uniti e a dicembre in Italia per Bompiani, ecco la seconda parte dell’intervista, più approfondita sul legame tra Kullervo, Túrin e Il Silmarillion. Il volume contiene 192 pagine ed è in vendita sul sito della casa editrice inglese HarperCollins, e sui principali store online, in copertina rigida a un prezzo di circa 24 euro (19,99 sterline) e in ebook a circa 14 euro (9,99 sterline).

Lo Hobbit in mostra al Meeting di Rimini

Mostra-Rimini06Dopo l’esposizione alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, durante il Convegno di studi internazionale dedicato alle opere “minori” di Tolkien, e la presenza al Festival Biblico di Verona, la mostra “In te c’è più di quanto tu creda” sbarca al Meeting di Rimini, il più grande evento culturale europeo per numero di presenze: oltre 800mila! Dal 20 al 26 agosto, presso il Villaggio Ragazzi, sarà infatti possibile immergersi in un percorso espositivo che prende spunto proprio dalla prima opera pubblicata dal professore di Oxford, nel 1937 e intitolata Lo Hobbit.

“The Story of Kullervo”: ne parla Verlyn Flieger

Tolkien scriveHa sorpreso tutti l’annuncio di un nuovo libro di J.R.R. Tolkien, in uscita il 27 agosto in Inghilterra, il 27 ottobre negli Stati Uniti e, si spera, per dicembre in Italia. La sorpresa è dovuta al fatto che, contrariamente a quanto riportato da molti media generalisti italiani e copiati su alcuni siti web, il nuovo testo non è per nulla inedito, della sua esistenza si sapeva benissimo da più di 30 anni (è citato nelle Lettere e nella Biografia di Humphrey Carpenter) ed era addirittura stato pubblicato nel 2010.
Tolkien studenteSi tratta di “The Story of Kullervo”. Ripubblicare il testo, seppur rivisto, ha il solo scopo di mantenere l’attenzione sullo scrittore inglese e soprattutto il ritmo di un «inedito» l’anno che HarperCollins sta tenendo con gli inediti di Tolkien dal 2010 a oggi. Sono, infatti, ben cinque i testi pubblicati (The Children of Hurin, Sigurd e Gudrun, Beowulf e ora The Story of Kullervo) e in alcuni casi con un’operazione più che discutibile (The Fall of Arthur).
Nel caso attuale, ripubblicare un testo del 2010 ha il solo merito di rendere più fruibile al grande pubblico cose già note agli studiosi e oggetto da tempo di dibattiti, soprattutto negli Usa.

L’Estate tolkieniana? Nel 2015 è al ribasso

BanchettoL’estate è la stagione più amata dagli appassionati di J.R.R. Tolkien. Soprattutto, in questo ultimo periodo si infittisce il calendario degli incontri dedicati allo scrittore inglese. La bella novità è che almeno quest’anno non si sovrapporranno. Nel 2014, infatti, ben tre eventi si erano svolti nello stesso fine settimana, creando non poche difficoltà a chi doveva scegliere preferendone solo uno a scapito degli altri. Quest’anno, però, si è diffusa una nuova tendenza, che accomuna quasi tutti gli eventi in programma: l’assenza di una programmazione culturale. Cercando di adottare un punto di vista generale, si può dire che all’assenza di una grande manifestazione nazionale (e di un soggetto a respiro altrettanto nazionale) che fino al 2006 richiamava in uno stesso luogo quasi ventimila persone accomunate dalla stessa passione, si è sopperito con la proliferazione di molti gruppi locali, con la conseguente nascita di tante piccole manifestazioni, tutte meritorie e degne di essere seguite, ma con il limite strutturale di avere un respiro prettamente locale. Il movimento degli appassionati di Tolkien in Italia non è infatti riuscito a creare un evento che possa dirsi adeguato all’enorme numero dei lettori di Tolkien, né ad eguagliare quello che furono le Hobbiton fino a dieci anni fa. Ne è stato un esempio lo Hobbit Day organizzato il 2 maggio scorso a Roma dalla Warner Bros che, a fronte del grande impegno profuso dalle moltissime associazioni coinvolte e dai volontari a livello gratuito, Stand della STI ai ha avuto un’affluenza così grande da stravolgere la stessa programmazione, con attese lunghissime per vedere la mostra, tutto esaurito nella sala conferenze, incontro con i doppiatori che è stato replicato all’esterno per le migliaia di persone presenti e le moltissime (e ingiuste) critiche che hanno investito i social network dopo l’evento, con le tante frecciate rivolte soprattutto al fantomatico «villaggio hobbit» che la Warner Bros aveva annunciato, ma che non è stato all’altezza delle aspettative.

L’arte su Tolkien per un mese a Sheffield

Mostra a SheffieldA Settembre, al Bank Street Arts di Sheffield aprirà una mostra dedicata all’arte ispirata alle opere di J.R.R. Tolkien, alla quale contribuiranno dieci artisti e scrittori di fama internazionale, con il supporto della Sheffield Hallam University, del Arts Council England e di altri enti organizzativi. Questa esibizione sarà parte integrante di Opening up the Book, festival dedicato alle arti del libro, e offrirà ai visitatori un approccio originale e dinamico volto ad omaggiare la Terra di Mezzo: intorno al tema del titolo, Evil in the Shining Light, si raccoglierà infatti una gamma di diverse espressioni altamente creative, come riporta il sito theonering.net, direttamente ispirate ai romanzi del Signore deglli Anelli e dello Hobbit.

A Bruxelles un corso per le lingue elfiche

Le tengwar e il sindarinTolkien era un filologo che conosceva i meccanismi di funzionamento di molte lingue antiche e moderne. Non stupisce quindi che fosse in grado di idearne di nuove. Non inventò, però, le sue lingue per rendere più realistici i suoi romanzi, al contrario erano le sue creazioni linguistiche a dare continui nuovi spunti per le storie. «Nessuno mi crede quando dico che il mio lungo libro», scrive Tolkien (Lettere, n. 205) «è un tentativo di creare un mondo in cui una forma di linguaggio accettabile dal mio personale senso estetico possa sembrare reale. Ma è vero». Se in Italia, sono pochissime le occasioni per studiare le lingue elfiche in maniera professionale (per gli ultimi esempi, soprattutto su iniziativa di Gianluca Comastri, si può leggere qui, qui e qui), basta varcare le Alpi per rendersi conto che in tutto il resto d’Europa e negli Stati Uniti non è raro imbattersi in iniziative e pubblicazioni legate alle lingue di Arda. E proprio all’estero, si svolgerà la 3ª Summer School dal 17 al 27 agosto presso la Université libre di Bruxelles, in Belgio. È un’opportunità unica, che gli appassionati di Tolkien dovrebbero cogliere, magari unendola a una vacanza nella capitale belga, considerata capitale de facto dell’Unione europea, Bruxelles: l’Université Libre con la possibilità di una passeggiata tra i quartieri custodi dell’Art Nouveau, per gustare che ospita ilMuseo Magritte e il Museo del Fumetto, dedicato a numerosi personaggi famosi tra cui Tintin, Luky Luke o i Puffi, senza dimenticare la cioccolata e la birra belga, di fama mondiale. L’insegnante e creatore del corso è un nome noto ai lettori del nostro sito web.

Sabato 8 a Fregene Lo Hobbit di W. Green

Cop_Cover-GreenEcco un’occasione per conoscere il nuovo volume della collana “Tolkien e Dintorni”, in uscita in questi giorni. Lo Hobbit. Un viaggio verso la maturità di William H. Green (15 euro, 184 pagine) è considerato uno tra i migliori studi dedicati al primo romanzo di J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit. Sabato 8 agosto Lorenzo Gammarelli presenterà il volume presso la Biblioteca Gino Pallotta di Fregene (Roma), in viale della Pineta 54.

Quale edizione comprare dello Hobbit?

Scelte difficiliDopo aver scelto quale edizione comprare per iniziare a leggere Il Signore degli Anelli, ora tocca allo Hobbit. Il lettore neofita può rimanere un po’ confuso dalla quantità di edizioni che esistono del primo romanzo di J.R.R. Tolkien, perché in commercio ne esistono almeno 6 edizioni diverse, mentre nel mercato dell’usato se ne possono trovare fino a dieci differenti.
Edizioni Lo HobbitE tutto questo, eliminando dal conto tutti i volumi collegati alla trilogia cinematografica di Peter Jackson, che tra almanacchi, guide, libri fotografici per i più piccoli, racconti del film, libri stickers con adesivi, e le bellissime Cronache dal set, e altri volumi di pregevole qualità come Lo Hobbit a Fumetti e L’Arte dello Hobbit: questi libri ammontano  complessivamente a ben 25 titoli, tutti disponibili in libreria. Come fare, quindi, a scegliere quale libro comprare? Questo articolo vuole essere una guida dettagliata per una scelta responsabile e mirata, spiegando ognuna delle diverse edizioni che sono state pubblicate in questi ultimi anni, così da fornire al lettore un metro il più possibile oggettivo per trovare il volume più adatto alle sue esigenze.
Se volete saltare subito alle conclusione, cliccate qui.

Bilbo si pente: abbiamo esagerato con Lo Hobbit

Martin-Freeman06Bilbo Baggins è giunto in Italia. Martin Freeman, l’attore che lo ha interpretato nell’ultima trilogia di Peter Jackson, ha partecipato al 45esimo Festival di Giffoni, la rassegna del cinema per i ragazzi di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. E il viaggio è stata l’occasione per passare qualche giorno nella Costiera Amalfitana assieme alla moglie Amanda Abbington, sua compagna dal 2000 e ai due figli Joe (nato nel 2006) e Grace (nata nel 2008). Apprezzato per il personaggio nei tre adattamenti dello Hobbit, Freeman è stato pluripremiato anche per le sue interpretazioni in Fargo e Sherlock, conquistando nel 2010 l’Emmy Award e il Premio BAFTA come “miglior attore non protagonista” (per Sherlock) e le nomination ai Golden Globes 2015 e agli Emmy Awards 2014 come “miglior attore non protagonista in una miniserie o film per la televisione’”(per Fargo).

Su Sky un canale per Il Signore degli Anelli

Logo di Sky CinemaDa venerdì 4 a domenica 13 settembre su Sky Cinema, un canale interamente dedicato alla saga di letteratura fantastica più celebre di sempre. Tratti dai libri dello scrittore inglese J.R.R. Tolkien e diretti da Peter Jackson, i sei film del Signore degli Anelli e dello Hobbit, hanno fatto incetta di premi Oscar e sono stati dei grandissimi successi al box office sia nazionale che internazionale, incassando complessivamente quasi 6 miliardi di dollari. E ora Sky Cinema li propone per la prima volta tutti insieme su un unico canale.

Il Silmarillion come trilogia al cinema

Peter Jackson SilmarillionE se Il Silmarillion fosse un film? O meglio, una trilogia cinematografica? Dopo le fatiche di Peter Jackson sul Signore degli Anelli e sullo Hobbit, i sogni degli appassionati lettori di J.R.R. Tolkien sono rivolti con insistenza verso l’altro grande capolavoro dello scrittore inglese e, nonostante le smentite e i vincoli del copyright, sono in molti quelli che sperano che si possa avviare presto un progetto sul Silmarillion. Addirittura c’è chi sta lavorando a una ipotetica sceneggiatura! L’ultimo in ordine di tempo è ora C.E. High, docente di storia europea e studioso di Tolkien che vive e lavora in Texas, che si è cimentato nell’adattamento del Silmarillion come se fosse una trilogia cinematografica. Riportiamo qui di seguito la traduzione dell’articolo. Buona lettura!

Ritorna Eriador: a Messina con Tolkien

Messina: Castello di BausoTorna la seconda edizione di Eriador in Sicilia. Dopo il successo dello scorso anno, quando in poche ore più di 300 persone parteciparono all’evento, i membri dell’Associazione culturale La Contea diffondono ora la notizia della seconda edizione di Eriador, che si terrà di nuovo al Castello di Bauso, a Villafranca Tirrena (Messina) il prossimo 8 agosto. Il raduno di quest’anno sarà anche dedicato a Christopher Lee, al suo talento e alla sua passione per le opere del professore di Oxford.