Archive for the ‘Eventi’ Category

Ad Agosto in Piemonte l’avventura dei Rohirrim

Vivere la Terra di Mezzo non è mai stato così semplice. Riportiamo la bellissima iniziativa organizzata da Hup – Live Experience e che è prevista per il prossimo agosto, sempre coronavirus permettendo. Si avrà la possibilità di vivere due giorni nella terre di Rohan, agli ordini dei Signori dei Cavalli, per conoscere da vicino la loro società, per cui il loro autore J.R.R. Tolkien trasse ispirazione dagli Anglosassoni prima della loro invasione della Britannia romana, quando ancora vivevano sulle coste del Mar del Nord in quelle terre che oggi sono i Paesi Bassi, la Germania e la Danimarca.
Due giorni a …

Oggi è il Tolkien Reading Day: festeggia con noi!

Mentre ci stiamo abituando a nuovi modi di vivere a causa del coronavirus – stare e lavorare da casa o andare a lavorare, si spera, con nuove procedure di sicurezza sanitaria; o purtroppo per molti, perdere completamente il lavoro a causa di chiusura – abbiamo bisogno di un po’ di coraggio e senso di comunità. Dopo i consigli su Tolkien ai tempi del coronavirus, si festeggia oggi il Tolkien Reading Day, cioè la Giornata della lettura delle opere di Tolkien, che si tiene ogni anno il 25 marzo, che è spesso un momento in cui i gruppi locali di Tolkien …

Consigli su Tolkien ai tempi del coronavirus

Sono giorni difficili, soprattutto in Italia e nei Paesi in cui il coronavirus è più virulento e diffuso. Dal 10 marzo, il governo italiano ha invitato TUTTI i cittadini a restare in casa quanto più possibile: ridurre i contatti è fondamentale per limitare il più possibile la diffusione della variante di quest’anno del virus, il COVID-19, senza mai dimenticare le sempre valide raccomandazioni del Ministero della Salute*. Parlare di J.R.R. Tolkien e del suo mondo immaginario può sembrare inopportuno in una situazione del genere, ma con le dovute proporzioni vogliamo dare il nostro piccolo contributo alle decine di migliaia dei lettori …

Tolkien e la politica all’Università Salesiana

Il 5 marzo 2020 a Roma una giornata dedicata a «Tolkien e politica». Il convegno è organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica, dal titolo “La dimensione politica nella Terra di Mezzo” sotto la direzione di Simone Budini, professore di Filosofia Politica presso Università Pontificia Salesiana, in piazza dell’Ateneo Salesiano 1. Già lo scorso anno, il 28 marzo 2019, si era tenuta la prima edizione di questa giornata, con i tre interventi del direttore dell’Osservatorio Romano Andrea Monda, del padrone di casa Simone Budini e di Angelo Mereghetti. Per questa seconda edizione, il numero di interventi si arricchisce a passa a …

Modena, Fatica: Tolkien, uno scrittore coerente

Il 15 febbraio l’AIST e Istituto Filosofico Studi Tomistici hanno organizzato a Modena un Tolkien-Lab sul tema “Come e perché ritradurre Il Signore degli Anelli” con ospite Ottavio Fatica, traduttore e poeta che per Bompiani ha ritradotto dopo 50 anni il capolavoro di J.R.R. Tolkien, che ha così concluso il suo mini-tour emiliano dopo gli incontri di Parma e Piacenza. All’incontro era presente anche Giampaolo Canzonieri che è il responsabile incaricato dalla nostra Associazione per la consulenza nel progetto di traduzione. Viste le moltissime richieste dei lettori amanti di Tolkien, pubblichiamo ora un resoconto, firmato dal padrone di casa, Claudio Antonio Testi, …

Bnf, chiusura da record per la mostra di Tolkien

La mostra su J.R.R. Tolkien a Parigi chiude i battenti col botto: esauriti tutti i biglietti per gli ultimi giorni e anche quelli dell’apertura serale speciale. E i visitatori totali alla fine superano i 135mila! «Tolkien è finita. Metto via i libri al suono del Requiem di Mozart, perché è un vero lutto vedere la fine di una mostra … le opere del Professore si uniranno alla mia biblioteca del cuore in campagna». È con questa frase Frédéric Manfrin, curatore della mostra Tolkien, Voyage en Terre de Milieu, ha salutato la chiusura dell’esposizione artistica dopo quattro mesi alla Biblioteca Nazionale …

Il 15/2 il Tolkien di Ottavio Fatica a Modena

Dopo Parma e Piacenza, continua il mini-tour emiliano di Ottavio Fatica, traduttore de Il Signore degli Anelli che solitamente poco si concede agli incontri pubblici. Proprio per venire incontro alle numerosissime richieste di un suo intervento, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici gli hanno dedicato una giornata del prestigioso TolkienLab di Modena, il laboratorio tolkieniano permanente attivo da quasi dieci anni e che ha visto il contributo di tutti i maggiori studiosi ed esperti italiani e stranieri delle opere di J.R.R. Tolkien. Sabato 15 febbraio alle 16.30, in Piazzale Redecocca, in centro a Modena, nell’edificio del …

3 gennaio, nel mondo un brindisi per Tolkien!

Uno dei motivi per cui Il Signore degli Anelli possiede quell’unico e inconfondibile “sapore” di realtà, è la raffinatezza ed il dettaglio della cronologia: ogni mossa della Compagnia dell’Anello prima, e dei singoli personaggi più tardi, avviene in una ben precisa data sincronizzata con tutte le altre. I più appassionati ricordano certamente a memoria le date più importanti: il 22 settembre, compleanno di Bilbo e Frodo; il 25 dicembre, la Compagnia lascia Granburrone; il 25 marzo, l’Anello viene distrutto. J.R.R. Tolkien però non si limitò a inventare storie, continenti, popoli e linguaggi: inventò anche calendari con i quali contare lo scorrere …

TolkienLab: Tolkien e i giochi di ruolo a Modena

Dicembre ci porta l’ultimo TolkienLab del 2019: prima di avviarci alla pausa natalizia (a cui nella primavera 2020 seguirà un nuovo calendario di incontri), l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici ospiterà una serata dedicata al rapporta che intercorre tra il mondo creato dal Professore e l’universo del gioco di ruolo, un fenomeno in grande espansione che oltre ad essere una delle grandi attrattive di Lucca Comics & Games è sbarcato quest’anno anche al Salone Internazionale del Libro con l’area Read’n’Play, dove si sono tenute sessioni dimostrative di numerosissimi giochi tra cui, immancabilmente, quelli ambientati nella Terra di Mezzo. A parlare di …

Università di Torino: la natura animata in Tolkien

Prosegue la collaborazione dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani con il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e l’Associazione culturale Calliope, dopo il convegno internazionale Monstra II. Simbologie e Funzionalità degli Esseri Mostruosi, che si è tenuto dal 10 al 14 luglio 2018 e il convegno internazionale Religioni Fantastiche e Dove Trovarle. Divinità, Miti e Riti nella Fantascienza e nel Fantasy, che si è tenuto quest’anno dal 3 al 6 luglio, sempre a Velletri. Ora il giro si allarga al Piemonte ed ecco che il prossimo convegno internazionale si terrà dal 6 al 7 dicembre 2019 tra Torino e la Valle di Susa. …

Serata Tolkien a Pomigliano d’Arco il 24/11

Un pomeriggio tutto dedicato a J.R.R. Tolkien, padre della letteratura fantastica mondiale. Dopo tante richieste, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani ha deciso di scendere al sud per una serata tutta dedicata allo scrittore inglese. Si potrà così approfondire il suo rapporto con la cultura vichinga alla storia editoriale in Italia delle sue opere, soffermandosi in particolare sulla traduzione. Ma sarà anche l’occasione per incontrare i tanti appassionati de Il Signore degli Anelli. Vi aspettiamo domenica 24 novembre dalle 18,00 alle 20,00 presso il pub The Sign 2.0, in via Indipendenza 17/19, a Pomigliano d’Arco (Napoli).
Due conferenze tra Caserta e Napoli
Una domenica. …

In Sardegna due eventi sul Dì di Durin e Tolkien

A giugno scorso avevamo dato notizia della nascita di uno smial regionale che mira a ospitare tutti gli appassionati di J.R.R. Tolkien in Sardegna. Con il nome S’Arda – Smial Tolkien della Sardegna si sono così uniti i due smial provinciali attivi sull’isola: gli Araldi di Alqualondë di Cagliari e la Compagnia del Westmarch di Sassari. Nelle parole delle responsabili – rispettivamente Elena Sanna e Stefania Carta – l’idea di formare un unico gruppo che conservasse la doppia polarità Sassari-Cagliari: «Naturalmente ciascuno Smial mantiene un po’ d’indipendenza – che d’altronde scorre nelle nostre vene sarde – e organizziamo autonomamente gli incontri provinciali, anche perché spostamenti mensili …

Tolkien e la guerra, a Modena e a Pistoia

Sabato 16 novembre si prospetta un sabato tolkieniano, in Emilia e in Toscana: ci aspettano due conferenze tolkieniane, il secondo appuntamento autunnale con i TolkienLab a Modena e Dalla Grande Guerra alla Guerra dell’Anello a Pistoia, entrambe incentrate sul rapporto tra Tolkien e la guerra. La prima, intitolata La guerra nella Terra di Mezzo, tratterà gli scontri armati rappresentati nelle opere di Tolkien, mentre la seconda si focalizzerà su come la guerra segnò la gioventù dello scrittore, il quale visse in prima persona la prima guerra mondiale, durante la quale combatté tra i fucilieri del Lancashire.
TolkienLab La guerra nella …

A Siracusa Con Tolkien, ieri, oggi e per sempre

«Con Tolkien, ieri, oggi e per sempre» è il titolo dell’incontro che si è tenuto sabato 9 novembre alle ore 18, presso il Salone del Mutilato in viale Regina Margherita 19 a Siracusa. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale “Popolo e Nazione” ha visto la Lectio magistralis del professor Marco Leonardi, docente di storia medievale all’Università di Catania. Tra gli altri relatori, hanno portato il loro contributo anche l’on. Gaetano Galvagno, l’avvocato Giuseppe Napoli e l’avvocato Paolo Cavallaro e moderato l’incontro Ivano Tarquini.
La lectio magistralis di Marco Leonardi
Nella sua lezione, il medievalista ha ripercorso l’intera vicenda biografica e intellettuale di Tolkien dai …

Mostra di Parigi, ecco il diario della visita

Ho avuto l’onore, in qualità di presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, di essere invitato all’anteprima per le autorità di domenica 20 ottobre e al vernissage di lunedì 21 della grande mostra Tolkien, Voyage en Terre de Milieu. Ecco il racconto del mio viaggio. Quel che colpisce sono le dimensioni della mostra: ben 1000 metri quadrati di spazio espositivo, con più di 300 pagine e ben 200 illustrazioni (quasi tutti gli oggetti in mostra a Oxford, ma anche manoscritti inediti provenienti dalla Marquette University e non solo) e una serie di venti illustrazioni originali appositamente realizzate da Alan Lee. L’impressione è …

L’AIST vi aspetta a Lucca Comics & Games 2019

Quale miglior modo per concludere un mese intenso come questo ottobre se non con il più grande festival dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione d’Italia, Lucca Comics & Games, senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi di tutto l’anno. Da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre, per tutta la durata della manifestazione, ci troverete al padiglione Carducci (chiamato anche padiglione Games) allo stand Car247 circondati dai libri del Professore e studi sulla Terra di Mezzo, con la Pesca dell’Anello, con la nuova edizione del calendario Lords for the Ring 2020, con i Tolkien Seminar, conferenze ed altre …

Dal 22/10 la grande mostra su Tolkien alla BNF

Dopo le grandi anticipazioni date a marzo torniamo a guardare cosa accade in terra francese, dove l’attesa si fa quasi febbricitante per la mostra dedicata al Professore che aprirà fra meno di dieci giorni alla Bibliothèque Nationale de France: aperta dal 22 ottobre al 16 febbraio 2020 (due settimane in più di quanto inizialmente annunciato), la mostra Tolkien – Voyage en Terre du Milieu è curata da Vincent Ferré, professore di letteratura comparata all’Université Paris-Est Créteil (UPEC), e Frédéric Manfrin, capo curatore del dipartimento di Filosofia, Storia e Scienze dell’uomo della BnF.
Circa 300 pezzi in mostra per scoprire l’uomo e …

Il Fabbro di Oxford il 18 ottobre a Cosenza

Dopo la presentazione al TolkienLab di Modena il 10 ottobre, il tour del Fabbro di Oxford prosegue a Cosenza venerdì 18: la raccolta di saggi tolkieniani di Wu Ming 4 che propone dieci scritti che riprendono le tematiche affrontate negli interventi pubblici sull’opera del Professore tenuti dal 2014 al 2017, successivi alla pubblicazione della prima edizione del saggio Difendere la Terra di Mezzo (Odoya, 2013).
Gli argomenti spaziano dalla figura della donna nei racconti tolkieniani all’ombra della Grande Guerra, dall’influenza dei miti nordici agli aspetti più moderni delle opere nate dall’immaginazione del Professore, il tradizionale e l’innovativo nella creazione della Terra …

10 ottobre: il Fabbro di Oxford al TolkienLab

Nell’affollato calendario AIST di ottobre non poteva mancare un TolkienLab: dopo la consueta pausa estiva riprendono gli incontri organizzati dall’AIST assieme all’Istituto Filosofico di Studi Tomistici. Il primo dei canonici tre appuntamenti autunnali è dedicato al volume Il Fabbro di Oxford, la nuova raccolta di saggi tolkieniani di Wu Ming 4 (i più curiosi possono leggere qui la prefazione al volume scritta da Edoardo Rialti) e si terrà la sera di giovedì 10 ottobre.
Come ogni TolkienLab, a supervisionare la serata sarà il presidente dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, nonché socio AIST, Claudio Testi.
I TolkienLab autunnali
Come questa primavera, anche l’autunno ospiterà …

Ottobre 2019: ecco dove trovare l’AIST

I primi mesi autunnali sono sempre molto impegnativi: dopo esserci appena lasciati alle spalle la meravigliosa esperienza del Festival del Medioevo con la sua doppia Tolkien Session, a ottobre ci attendono ben sei appuntamenti! Come sempre ci occuperemo di Tolkien a tutto tondo, in differenti contesti e a diversi livelli di approfondimento: dal mondo del fumetto all’università, tra artisti e autori, prenderemo parte a manifestazioni che sono parte del nostro calendario annuale da lungo tempo ma anche a nuovi eventi, questa volta approdando anche in Sardegna!
Al Romics autunnale
Tempo di fiere autunnali, e come cominciare se non con il Romics, a …

Hobbit Day 2019: in Italia e all’estero

La fine di settembre è un periodo speciale per gli appassionati di J.R.R. Tolkien. Il 22 settembre si festeggia lo Hobbit Day, giornata che è anche parte della Tolkien Week. Lo Hobbit Day commemora il compleanno di Bilbo e Frodo Baggins, raccontato nel Signore degli Anelli: fu la American Tolkien Society, società successivamente chiusa e poi ricostituita, a proclamare per prima lo Hobbit Day e la Tolkien Week nel 1978, così definendoli: «La Tolkien Week si osserva nella settimana contenente il 22 settembre che è sempre festeggiato come lo Hobbit Day». A causa delle discrepanze tra il calendario della Contea …

Raddoppia la Tolkien Session al Festival del Medioevo

Dal 25 al 29 settembre torna il più grande evento italiano dedicato al Medioevo, il Festival del Medioevo di Gubbio! Il tema di questa edizione, la quinta, sarà tutto al femminile: Donne: l’altro volto della storia. Anche quest’anno l’AIST vi prenderà parte, sia col proprio stand e la ricca selezione di testi tolkieniani, sia proponendo una giornata di conferenze, la Tolkien Session giunta alla sua terza edizione. Dopo l’esordio nel 2017 con la prima sessione interamente dedicata a Tolkien ed aver confermato la nostra presenza nel 2018 con un nuova mattinata dedicata al Professore, quest’anno l’appuntamento tolkieniano cresce e arriva …

Le prime feste hobbit: Bucchianico e Manerba

Se il 2 settembre abbiamo ricordato la scomparsa del Professore riflettendo su quanto il suo ricordo sia vivo, assieme all’amore per la Terra di Mezzo, già ci apprestiamo ad annunciare le prime feste tolkieniane di settembre: il secondo weekend due feste attendono i fan di Tolkien, la festa di compleanno di Bilbo Baggins a Bucchianico (CH) organizzata dai Beorniani abruzzesi, il primo dei festeggiamenti per l’Hobbit Day, e la ventiseiesima Hobbiton della Società Tolkieniana Italiana, che si terrà a Manerba del Garda (BS).
Il centro-nord Italia si risveglia quindi dal torpore della calura estiva e si prepara ai festeggiamenti autunnali!
Buon Compleanno …

L’AIST alla Festa delle Arzdore di Dozza

Con la fine di agosto, arrivano le feste a Dozza. Nel borgo sulle colline imolesi in cui a sede il Centro Studi – la Tana del Drago, al civico 2 in via xx settembre, anche quest’anno infatti si svolgerà la Festa delle Arzdore, la tradizionale sagra che si svolge ogni primo weekend di settembre. Ma subito dopo sarà la volta della 27esima Biennale del Muro Dipinto, che si terrà dal 9 al 14 settembre. Quale migliore occasione di riunire tanti soci dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, che proprio dal 31 agosto al 1 settembre si vedranno nel borgo medievale per continuare a …

Ritorno alla Contea, il Raduno 2019 di San Marino

Nella bellissima cornice di San Marino, torna anche quest’anno, nelle giornate del 23, 24 e 25 agosto, Il Raduno Tolkieniano, all’interno del San Marino Comics: tra giochi, fumetti, libri e cosplay che anche quest’anno abbelliranno il borgo ci sarà spazio per la kermesse a tema Tolkien, con il consueto palinsesto di incontri, conferenze, proiezioni di filmati…e pranzi che sembrano banchetti della Terra di Mezzo!
Il Raduno 2019
Il Raduno è organizzato dall’Associazione Titania di San Marino, dall’Associazione Iniziative Culturali di Rimini, dall’Associazione l’Angolo Giro di Cesenatico, dall’Associazione Fantàsia e dalla casa editrice Il Cerchio di San Marino. La manifestazione si terrà presso …

Newsletter

  1. Trovo davvero interessante la tua proposta di “Battitore” come alternativa a “Rondiere” per tradurre Ranger, e apprezzo molto il lavoro…

Link esterni:

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.