In Maryland un mese per Il Signore degli Anelli

Il Signore degli Anelli è stato pubblicato per la prima volta nel 1954, e da allora, la cultura pop non è stata più la stessa. Se la risposta iniziale è stata critica, la storia dopo aver catturato molti appassionati lettori, è arrivata a vendere più di 100 milioni di copie in tutto il mondo. È una delle serie fantastiche più popolari di tutti i tempi e ha ispirato innumerevoli opere letterarie tramite la sua trama epica e la mitologia approfondita. Sono queste le motivazioni per cui l’Università del Maryland ha deciso di celebrare il 60esimo anniversario della pubblicazione del capolavoro ...

Pubblicate le “nuove” Avventure di Tom Bombadil

Dopo averlo annunciato già in passato, ecco che è ora disponibile una nuova edizione delle Avventure di Tom Bombadil in inglese. A firmare il volume sono Wayne Hammond e Christina Scull, due dei più infaticabili ricercatori dell’opera tolkieniana. Le Avventure di Tom Bombadil, la cui pubblicazione avvenne originariamente nel 1962, sono una raccolta di sedici poesie, ma soltanto due hanno veramente a che fare con il personaggio di Tom Bombadil. La genesi del libro, come racconta Tom Shippey, trova le sue radici nel 1961 a opera di Jane Neave, zia di John Ronald Reuel, che suggerì al Professore di tirar ...

Tornano gli Argonath sabato 11 a Verona

Anche quest’autunno riprende il ciclo di incontri su J.R.R. Tolkien organizzato dalla Compagnia degli Argonath in procvincia di Verona e dedicato a conoscere l’autore inglese anche dal punto di vista umano. Sabato 11 ottobre alle ore 18.30 presso Biblioteca Comunale di Grezzana (Verona) in via Segni 2, si terrà l’incontro dal titolo “Tolkien: l’uomo e il mito. Racconti incompiuti di un padre storyteller”. Ad intervenire sarà Roberta Tosi, critico d’arte e giornalista, ma anche presidente della Compagnia degli Argonath, nata a Verona quattro anni fa tra appassionati di Tolkien. L’evento è inserito nel nuovo ciclo di conferenze dedicate al Signore degli Anelli ...

Un libro da Claudio Testi: «Santi pagani nella Terra di Mezzo»

È appena stato pubblicato un libro che spara in alto. E lo fa sotto l’insegna della nostra nuova Associazione. A scriverlo è Claudio Antonio Testi, segretario dell’Istituto filosofico di studi tomistici e nostro socio. Lo studio è intitolato «Santi pagani nella Terra di Mezzo di Tolkien», edito dalla ESD-Edizioni Studio Domenicano (224 pp., 22 euro – in copertina immagine di Ivan Cavini), e conclude un percorso a cui il filosofo modenese ha dedicato cinque anni di lavoro. L’opera di Tolkien è cristiana o pagana? La domanda ha interpellato lettori e studiosi fin dalla pubblicazione del Signore degli Anelli. Nonostante la ...

I Tolkien seminar a Lucca Comics 2014

Tutto pronto per la nuova edizione di Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, che si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre. Ecco servito il nostro aperitivo in attesa del film Lo Hobbit – La Battaglie delle Cinque Armate, tratto dal romanzo di John Ronald Reuel Tolkien, terzo e ultimo capitolo della trilogia cinematografica firmata dal regista neozelandese Peter Jackson, già al timone della celebre saga del Signore degli Anelli. Quanti vorrebbero approfondire in maniera seria alcuni dei temi trattati dallo scrittore inglese? L’Associazione torna a Lucca Comics and ...

A Dozza nasce l’Aist: siamo diventati grandi

Avevamo detto che la manifestazione di Fantastika a Dozza, in provincia di Bologna, sarebbe stato per noi un momento importante, fondativo. La dichiarazione che trovate qui di seguito è stata letta all’apertura del secondo giorno, prima delle conferenze del mattino tenute da Roberto Arduini e Thomas Honegger: “Oggi, sotto i bastioni della rocca sforzesca di Dozza Imolese, nasce l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. La nascita dell’AIST è il punto d’arrivo di un percorso iniziato almeno dieci anni fa. I soci fondatori dell’associazione hanno già all’attivo una quantità di saggi, traduzioni, articoli di giornale, conferenze, convegni, incontri pubblici, pubblicazioni in inglese e ...

Svelati i tarocchi ritrovati di Maria Distefano

Abbiamo già parlato delle molte sorprese e novità che attendono gli appassionati di J.R.R. Tolkien a Fantastika, l’evento cui collaboriamo e che si svolgerà a Dozza, in provincia di Bologna dal 28 al 27 settembre 2014, con una coda per le mostre artistiche fino al 5 ottobre. Ricco è il piatto culturale e artistico della manifestazione. Il focus del primo sarà tutto sulle creature fantastiche preferite dal professore: il presidente dell’Associazione romana studi Tolkieniani, Roberto Arduini, su esplicita richiesta terrà una conferenza su I Draghi tra realtà e Terra di Mezzo, seguito idealmente con I Draghi nelle opere di J.R.R. ...

Buon Hobbit Day! Ecco dove si festeggia

La fine di settembre è un periodo molto intenso per gli appassionati di J.R.R. Tolkien. Oltre a  Il 22 settembre si festeggia Lo Hobbit Day, una giornata che è anche parte di Tolkien Week. Lo Hobbit Day commemora il compleanno di Bilbo e Frodo Baggins, raccontato nel Signore degli Anelli. Fu la American Tolkien Society, società chiusa successivamente e da poco ricostituita, a proclamare per prima lo Hobbit Day e Tolkien Week nel 1978, definendoli così: «La Tolkien Week si osserva nella settimana contenente il 22 settembre che è sempre festeggiato come lo Hobbit Day». A causa delle discrepanze tra ...

Il Potere dell’Anello va in scena a Fossano (Cn)

Anche in Piemonte, si leggono i brani di J.R.R. Tolkien. Si potrebbe commentare così lo spettacolo che si svolgerà sabato 27 settembre a Fossano, una delle sette sorelle della provincia di Cuneo. Lo spettacolo Il Potere dell’Anello si terrà alle ore 21 presso la Confraternita dei Battuti Rossi di Fossano. Come già il titolo lascia intuire, saranno letti brani delle opere di Tolkien. Lo spettacolo Si tratta in realtà di una lettura-concerto per voce recitante, arpa e flauto che si terrà nella Chiesa della SS.ma Trinità, sede della Confraternita dei Battuti Rossi di Fossano, adibita a location di pregio per l’occasione. Lo ...

Quanti record per l’ArsT a Fantastika!

Sarà perché è finita l’estate, perché le scuole hanno riaperto, perché di lunedì ormai lavorano tutti. Sarà che settembre è il mese tolkieniano per eccellenza, perché l’epilogo dello Hobbit nei cinema si avvicina. Potrebbe essere tutto questo, oppure no. In fondo, anche a settembre dell’anno scorso c’erano tutte queste cose. Fatto sta che un successo così enorme nei contatti il nostro sito web non lo aveva mai fatto. Da quel 3 gennaio 2010 (il compleanno di Tolkien!) in cui inaugurammo il sito dell’Associazione romana studi Tolkieniani dopo anni di blog e di esperimenti, è vero che molte cose sono cambiate, ...

Honegger: «Lo Hobbit tra Tolkien e Jackson»

Il Festival Fantastika di Dozza (Bologna) si avvicina ed è bene conoscere meglio una delle guest star della manifestazione. Per i nostri lettori, ecco allora in esclusiva un’intervista a Thomas Honegger. Professore presso il dipartimento di Studi Inglesi dell’Università Friedrich Schiller di Jena, in Germania, è uno specialista nel periodo medievale. Tra i suoi interessi, si possono trovare anche le opere di J.R.R. Tolkien, su cui ha ampiamente dedicato studi e pubblicazioni. Nato a Zurigo, ma naturalizzato tedesco, è in realtà un gigante degli studi tolkieniani: è curatore di quasi tutti i volumi della collana Cormarë Series della casa editrice ...

Le 20 cose da sapere sul Signore degli Anelli

Il nostro sito web è inondato spesso dalle domande degli appassionati di J.R.R. Tolkien che vorrebbero saper tutto sul loro autore preferito. Molto spesso è sufficiente consultare le Lettere scritte da Humphrey Carpenter oppure le Appendici del Signore degli Anelli, altre è addirittura più semplice: basta leggere il libro! Prendendo spunto da un articolo di What Culture, eccovi le 20 cose che non sapevate sul capolavoro di Tolkien. E se le sapevate già, è sempre un bene ripassarle! 20. Frodo aspetta 17 anni prima di cominciare il suo viaggio Per i fan del film, sembra che passino solo poche settimane fra il ...

Il Signore degli Anelli: in Francia una nuova traduzione

Ecco una notizia delle più promettenti: la nuova traduzione del primo volume del Signore degli Anelli arriverà nelle nostre librerie entro questo autunno. Peccato che però si tratti dell’edizione in francese. Ma si tratta di una notizia eccellente, e per diversi motivi, non ultimo tra i quali lo stimolo che protrebbe dare all’editore italiano, Bompiani. Percorsi paralleli È noto che un gruppo di internauti francesi aveva intrapreso la compilazione di un elenco dei diversi errori presenti nell’edizione attuale, con lo scopo di aiutare un’ipotetica impresa di ritraduzione. E bisogna ammettere che ve n’era un gran bisogno! Il libro contiene diversi errori, alcuni ...

Mantova, le Lettere di Tolkien? Rivelano l’uomo

Al liceo classico Virgilio, Chiara Codecà, esperta di letteratura fantasy, e Wu Ming 4 (Federico Guglielmi), autore di “Difendere la Terra di Mezzo”, “L’Eroe Imperfetto” e altri saggi di studio sull’immaginario di tolkieniano, hanno dedicato un lungo dibattito alla ormai leggendaria figura di J. R. R. Tolkien, padre del Signore degli Anelli e di una vastissima letteratura che ha fondato le basi per un intero universo di genere. La premessa dell’incontro, una lettura più approfondita di quell’epistolario del maestro, curato e selezionato dal figlio Christopher e dal suo biografo Humphrey Carpenter. Le Lettere del Professore In molte centinaia di lettere – per ...

Al Festival di Mantova le Lettere di Tolkien

Si torna a parlare di J.R.R. Tolkien al Festival della Letteratura di Mantova. La diciottesima edizione della prestigiosa manifestazione, che si terrà a Mantova da mercoledì 3 a domenica 7 settembre 2014, si preannuncia ricca di novità. Grande spazio sarà dato alla misteriosa forza dell’immaginario, al potere che la letteratura ha di trascinarci all’interno di una storia, facendoci identificare nel suo protagonista o addirittura provare il desiderio di emularlo, è dedicato il percorso degli eroi, un ciclo di tre incontri in cui Colum McCann, Michela Murgia, Francesco Piccolo, Licia Troisi, Chiara Valerio, Wu Ming 4 – stimolati da Stefano Jossa ...

L’Arst a Fantastika con mostre e seminari

Avevamo già accennato a una manifestazione tolkieniana a fine settembre. Organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, fortemente voluta dall’amministrazione locale con il patrocinio del comune di Dozza e sotto il coordinamento di Ivan Cavini, noto artista e direttore creativo del Greisinger Museum, la manifestazione Fantastika che si terrà nella rocca di Dozza dal 27 al 28 settembre, ha tutto le carte in regola per essere un successo. E l’Associazione romana studi Tolkieniani ha ricevuto la direzione artistica delle mostre dedicate a J.R.R. Tolkien. A 30 km da Bologna, Fantastika si pone l’obiettivo di esplorare a 360 gradi il mondo del fantastico. «Con ...

Dopo più di 40 anni sulle orme di Tolkien

Il 2 settembre di 41 anni fa se ne andava l’uomo che ci ha regalato un sogno. Il 2 settembre 1973, J.R.R. Tolkien salutava il mondo primario per recarsi probabilmente in quella Terra di Mezzo che abbiamo imparato a conoscere attraverso i suoi scritti. Ci lasciava anche per andare a riabbracciare la sua amata Edith, partita appena due anni prima. Da allora entrambi riposano insieme nel cimitero Wolvercote, alla periferia di Oxford. Per ricordare lo scrittore inglese, l’Associazione romana studi Tolkieniani ha deciso di ripercorre un luogo poco conosciuto dell’Inghilterra, la regione dello Yorkshire, che ebbe un’influenza diretta su di ...

Nuova Tolkien Society a settembre in Svizzera

Dopo un anno di gestazione nasce una nuova società tolkieniana. Ma dal futuro di tutto rispetto. Il primo fine settimana di settembre nascerà ufficialmente la Società tolkieniana svizzera. Promotore dell’iniziativa è Bernd Greisinger (nella foto sotto con il direttore creativo del museo Ivan Cavini e il fotografo ufficiale Alessio Vissani), che nel primo anniversario dell’apertura del Greisinger museum di Jenins, ha voluto festeggiare l’evento con questo nuovo soggetto che si pone come obiettivo quello di riunire gli smial tolkieniani sparsi per tutta la Svizzera e patrocinare eventi e manifestazioni per gli amanti di J.R.R. Tolkien. Una riunione preliminare si era ...

Dimitra Fimi: «Tolkien è un autore del XX secolo»

Dimitra Fimi, una tra le più promettenti giovani studiose delle opere di J.R.R. Tolkien e autrice del libro Tolkien, Race and Cultural History. From fairies to Hobbits (a questo indirizzo la recensione di Claudio Testi), nel 2010 vincitrice del Mythopoeic Fantasy Award, è docente di inglese in Galles, presso la Cardiff Metropolitan University. La studiosa d’origine greca , ma che da anni vive in Gran Bretagna, insegna e ricerca sulla letteratura fantastica di età vittoriana ed eduardiana e ha inaugurato da qualche anno corsi on line molto frequentati sul fantasy e J.R.R. Tolkien. Di seguito l’Associazione Romana Studi Tolkieniani ha ...

Il Silmarillion di Tolkien secondo Peter Jackson

Se ne è parlato e se ne parlerà ancora molto nonostante ciò che afferma il regista neozelandese. Ma a quanto pare il suo diniego non dipende dal fatto di non voler girare il film, ma tutto dipende solo da una questione di diritti della Tolkien Estate sugli scritti del Professore. C’è da considerare il veto assoluto che Christopher Tolkien ha impresso su questo libro, aborrendo le trasposizioni cinematografiche del buon Peter. Ora esce un’intervista su Collider a Peter Jackson, a pochi giorni dal Comic-Con di Los Angeles, in cui tra le molte domande, il regista si è soffermato sulla possibilità, ...

Tolkien Studies: ecco il numero undici (2014)

Il numero 11 è pronto. Testi, immagini, recensioni. Tutto consegnato all’editore. Manca quindi pochissimo per vedere pubblicato il volume 11 della rivista specialistica dei Tolkien Studies. Lo ha annunciato uno dei curatori, David Bratman: «A nome mio e degli altri curatori, Michael DC Drout e Verlyn Flieger, vorrei anticipare i contenuti del volume 11 della rivista Tolkien Studies. Tutti i testi sono ora nelle mani del nostro editore, la West Virginia University Press, e il volume è previsto per essere pubblicato molto presto in copertina rigida e su Project MUSE». E scorrendo i titoli viene già l’acquolina in bocca: ci ...

Denis Medri: «Tolkien e la mia immaginazione»

Negli ultimi anni la passione e l’interesse per i fumetti sembrano aumentati in modo esponenziale. Sarà stato grazie ai film usciti al cinema o alle varie manifestazioni nazionali ed internazionali. Tant’è che i vari Wolverine, Batman, X-Men hanno nuovamente invaso la nostra vita. Devo dire che sono sempre stata una collezionista di fumetti e mi sono sempre chiesta il perché non sia stato mai fatto, oltre a Lo Hobbit della casa editrice Bompiani, un fumetto ambientato nella Terra di Mezzo. Un fumetto non per bambini, più adulto, cupo e maturo. Vagando per internet, come ben sapete, alla ricerca di ...

Rinasce Granburrone per Lombardia e Ticino

Come la fenice che risorge dalle ceneri, rinasce l’associazione culturale Granburrone. E non è la prima volta! Basata per lo più in Lombardia, l’associazione ha in passato partecipato all’organizzazione di molti eventi ispirati a J.R.R. Tolkien, tra cui quelli di Tolkieniana nel 2006 e 2007, per poi chiudere il proprio sito, molto attivo, e «congelare» le proprie attività dal 2010, mentre alcuni dei suoi soci sono confluiti in Eldalie, altra grande associazione attiva in tutta Italia. Ora, ecco che Granburrone inaugura una nuova stagione, aprendo anche la Pagina Facebook. «L’ultima casa accogliente» «Se c’è, nella Terra di Mezzo, un luogo di magia ...

A Barletta va in scena la Hobbiton

Mentre l’estate è proprio intenzionata a finire, sembra tutto pronto per il primo fine settimana di settembre all’insegna di J.R.R. Tolkien. Dal 5 al 7 settembre si terranno, infatti, in contemporanea ben tre eventi di rilevanza nazionale ispirati al Signore degli Anelli. Avevamo già scritto qui della manifestazione che avrà luogo al parco Irno di Salerno. Il Fantaexpo è una Fiera del fumetto, dell’animazione e della fantasia che quest’anno vedrà partecipare associazioni tolkieniane come Eldalie e I Raminghi del Sud (la famiglia tolkieniana di Napoli. Sono previsti anche Giochi di Ruolo dal vivo, con l’associazione Soliptica ASD, attività ludiche, scrittura elfica, ...

Basta «generi»: Tolkien è come Stendhal

Facciamola finita con i generi letterari, basta con la divisione tra letteratura “alta” e “bassa”. È un tema a lungo discusso, ma che fa fatica ad essere accettato soprattutto in certi settori intellettuali «con naso all’insù». Ancor di più in Italia, dove si fatica a far passare un simile discorso. Stavolta, però, è la Repubblica, maggior quotidiano di centrosinistra, a bacchettare quei “critici” ancora asserragliati nelle loro torri, sordi ai mutamenti del tempo. Lo fa, pubblicando un dialogo tratto dalla rivista digitale Electric Literature 2014, uscito il 7 agosto e tenuto tra Michael Cunningham, scrittore in uscita in Italia con ...
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.