Strenne di Natale 2017: Bompiani cambia solo le copertine

Manca davvero poco a Natale, ed è ora di iniziare a pensare ai regali! Per far cosa gradita a un appassionato tolkieniano non c’è nulla di meglio di un libro: i titoli disponibili sono davvero tantissimi, a partire dalle opere primarie per passare poi ai testi di critica. Per iniziare, rimane sempre valida la nostra bibliografia consigliata; per orientarsi tra i moltissimi volumi di saggistica pubblicati negli anni può anche essere utile consultare la nostra rubrica Le pillole di Claudio Testi, vera e propria bibliografia ragionata in cui lo studioso, segretario dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici e vicepresidente dell’AIST, li ...

Il 30 novembre a Modena “Tolkien e la Finlandia”

L’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena e l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani promuoveranno, all’interno delle spazio condiviso dei TolkienLab, un incontro il 30 novembre su J.R.R. Tolkien e (seguite gli aggiornamenti sull’evento facebook “Tolkien e la Finlandia: I Canti dalla Terra degli Eroi”). La relatrice della serata sarà Valérie Morisi, socia AIST che nel 2015 aveva già presentato il TolkienLab dedicato a Lo Hobbit e Il Milione di Marco Polo. L’appuntamento si terrà alle ore 20,45 nella sede dell’istituto tomistico, in Strada San Cataldo 97 a Modena. L’ingresso è gratuito. Tolkien e la Finlandia: Canti dalla Terra degli Eroi Dal regista attualmente impegnato ...

Iniziate le riprese del film biografico Tolkien

In questo clima di eccitazione cinematografica, in cui il nome del Professore ricorre sempre più dopo l’annuncio della serie tv che Amazon realizzerà continuano a trapelare novità anche su un’altra opera, destinata al grande schermo, che non manca di attirare l’attenzione degli appassionati tolkieniani: si tratta del biopic dedicato proprio al Professore, intitolato semplicemente Tolkien. Dopo il successo de Lo Hobbit molti tentativi in merito erano stati annunciati (ne avevamo parlato qui), ma nessuno si era mai spinto fino al punto raggiunto da Tolkien di Dome Karukoski – esclusi forse gli studenti statunitensi che realizzarono il fanfilm Tolkien’s Road, diffuso su ...

Ritornano i saggi Hobbit: Riguardo agli Hobbit

Ritornano i Saggi Hobbit! Si tratta di saggi brevi così nominati per via della loro lunghezza volutamente contenuta (ma non trascurabile) e perché redatti secondo quelli che Tolkien descrive essere i gusti hobbit: nella Prefazione al Signore degli Anelli è infatti scritto che gli hobbit “si dilettavano a riempire meticolosamente libri interi di cose che già sapevano, in termini chiari e senza contraddizioni.”. Il proposito di questa rubrica è di fornire basi solide e affidabili su cui poter costruire altri ragionamenti e ci auguriamo che i nostri lettori vorranno aggiungere nei commenti le loro riflessioni ed opinioni. I tre saggi apparsi finora sono ...

Tolkien torna al Viaggio nel Rinascimento

Torna il Viaggio nel Rinascimento, giunto alla terza edizione, organizzato da DanzArte, associazione culturale di Brisighella, e dalla sua direttrice artistica Enrica Piancastelli. L’evento si terrà dal 1 al 3 dicembre, nella meravigliosa cornice del convento Emiliani di Fognano: un luogo dove rivivere tutta la magia del Cinquecento, fra storia e fantasia. Il convento Emiliani delle Suore Domenicane del SS. Sacramento, situato circa a metà strada tra Ravenna e Firenze (sulla strada statale Faenza-Firenze, ma facilmente raggiungibile anche in treno con la linea Faenza-Firenze), si trova in via Giovanni Maria Emiliani 54 a Fognano. Fondato nel 1823, ai piedi delle ...

Prima del Signore degli Anelli: ci sarà la serie tv

Dopo giorni di indiscrezioni, il 13 novembre, Amazon ha annunciato di aver acquisito i diritti televisivi globali del Signore degli Anelli, basato sui romanzi di J.R.R. Tolkien, con un impegno previsto per più stagioni. L’imminente Amazon Prime Original sarà prodotto da Amazon Studios in collaborazione con Tolkien Estate and Trust, HarperCollins e New Line Cinema, una divisione di Warner Bros. Entertainment. Il lancio è previsto per il 2020, su Prime Video e le indiscrezioni riportano di un affare da 200-250 milioni di dollari per i soli diritti e di costi di produzione di 120 milioni di dollari a stagione. A ...

Christopher si dimette dalla Tolkien Estate

Christopher, terzogenito di J.R.R. Tolkien, presidente di fatto della Tolkien Estate, si è dimesso da membro della compagnia, come riportato dal sito web della Tolkien Society. Secondo la “Companies House”, il registro delle compagnie nel Regno Unito, le dimissioni risalgono al 31 Agosto 2017, ma l’atto avrebbe avuto corso effettivo solo in questi giorni per via dei tempi tecnici di notifica e la notizia si è diffusa il 15 novembre. All’interno della Tolkien Estate non cambia molto, visto che Baillie, la moglie di Christopher, e il nipote Michael George (figlio di Michael, fratello di Christopher) rimangono al loro posto di ...

Parma e Trento: ecco i programmi dei convegni!

Due convegni, un solo progetto. Le Università degli Studi di Parma e Trento e l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani presentano il ciclo Tolkien tra lingua e scrittura, che si compone di due convegni nella prima metà di dicembre: il primo dicembre a Parma Tolkien linguista e glottopoieta; il 14 e 15 dicembre a Trento Tolkien e la letteratura della Quarta Era. Il progetto vuole porre l’attenzione su due aspetti fondamentali che caratterizzano le opere dello scrittore inglese: l’amore per le lingue e il suo ruolo nella letteratura contemporanea. Parma: Tolkien linguista e glottopoieta «Nessuno mi crede quando dico che il mio lungo libro ...

C’è un Hobbit a Pontelago: 2° puntata

La prima tappa del progetto, dedicata all’ottantesimo anniversario della prima uscita de Lo Hobbit, il 21 settembre 1937, ha coinvolto più classi di ordine e grado e due ospiti d’onore: Wu Ming 4 e Claudio Antonio Testi. Il secondo intervento, curato da Elisabetta Marchi, socia AIST, ha privilegiato invece un’attività di laboratorio legata al percorso teatrale che porterà gli studenti in scena il 16 dicembre. Attraverso un percorso ricco d’immagini e la lettura di brani scelti per l’occasione, la classe V C della Scuola Primaria “Carmine della Sala” di Pontelagoscuro, nei pressi di Ferrara, ha scoperto poco a poco la storia dei ...

Di ritorno da Lucca Comics & Games 2017

Come si può descrivere un’esperienza totalizzante come quella di Lucca Comics and Games a chi non ha potuto prendervi parte? Semplicemente non si può, si può solo dare un’idea del mirabolante turbinio di emozioni, voci e colori che sono stati i cinque giorni del festival del fumetto, dei giochi e dell’illustrazione più grande d’Europa. Quest’anno i visitatori sono stati ben 243.332, una cifra che, anche se non raggiunge il record dello scorso anno (271.208), è ugualmente impressionante. Quest’anno è stata un’edizione particolarmente ghiotta per gli amanti del fantasy: John Howe, illustratore di fama mondiale nonché concept designer per le trilogie ...

Esce il nuovo Tolkien Companion and Guide

A undici anni dalla pubblicazione del J.R.R. Tolkien Companion and Guide, esce oggi la seconda edizione dell’imprescindibile opera biografica curata da Christina Scull e Wayne G. Hammond. Era il 2006 quando i due volumi del Companion and Guide fecero la loro comparsa sugli scaffali, a firma dei coniugi Hammond & Scull: un volume, titolato Chronology, raccoglieva i dettagli dell’evoluzione del legendarium tolkieniano e della vita accademica e personale dell’autore, con ricerca approfondita sulle fonti contemporanee – tra questi, la fitta corrispondenza e gli scritti accademici; il secondo volume, Reader’s Guide, includeva invece voci alfabetiche sugli argomenti più disparati – tra ...

Lucca C&G 2017: 5 ospiti per l’AIST

L’attesa è ormai febbrile: Lucca Comics and Games sta arrivando e si prepara a regalarci 5 giorni davvero straordinari. Dal 1 al 5 novembre, all’interno del Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, troverete lo stand dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani nel padiglione Games di viale Carducci. Presso il nostro stand troverete non solo il calendario Lords for the Ring 2018 e gli artisti che hanno contribuito a realizzarlo, ma anche tanti altre sorprese tolkieniane: approfondiamo oggi i cinque ospiti che potrete incontrare durante questo Lucca Comics and Games, artisti e studiosi italiani e internazionali. Maria Distefano Mercoledì 1 novembre, come ...

A Lucca C&G le mappe della Terra di Mezzo

Quando abbiamo annunciato il programma AIST per Lucca Comics and Games nell’articolo L’AIST a Lucca: seminari, incontri e il calendario, vi abbiamo anticipato la presenza al nostro stand (che troverete nel padiglione Carducci, CAR255) di ben 5 ospiti tolkieniani (oltre agli illustratori del Lords for the Ring – Tolkien Art Calendar) e ora che la fatidica settimana si avvicina abbiamo posto alcune domande a due di questi ospiti: Maria Distefano e Stefano Gelao, presenti nei primi giorni del festival, rispettivamente 1 e 2 novembre. Entrambi si dedicano alla realizzazione di mappe tolkieniane, ognuna con la sua particolarità: scopriamo assieme quali. Tre ...

Scompare l’illustratore Roger Garland

Il mondo dell’arte piange oggi la scomparsa di Roger Garland, grande artista del fantastico, spentosi questa mattina a causa di una malattia del motoneurone. A darne il triste annuncio è la moglie Linda Garland, a cui vanno le condoglianze di tutta l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Le opere di Roger Garland, caratterizzate dallo stile inconfondibile dell’autore e forti della sua spiccata immaginazione, continueranno ad affascinare tolkieniani (e non) negli anni a venire. Illustrare Tolkien «Sono contento di aver illustrato il mondo di Tolkien prima dei film di Peter Jackson, perché sono sicuro che da allora in poi tutti sono influenzati da quell’interpretazione», ha raccontato ...

Tolkien Seminar DTG 2017: ecco il programma

Manca davvero poco al quattordicesimo Tolkien Seminar della Deutsche Tolkien Gesellschaft: l’evento, titolato “Creazioni di mondi letterari”, avrà luogo dal 27 al 29 ottobre 2017 presso l’Università di Augusta, in collaborazione col dipartimento di Filologia e Storia. Nell’arco dei tre giorni si terranno più di trenta conferenze, due delle quali con ospiti d’eccezione: il biografo John Garth (autore de Tolkien e la grande guerra) e il ricercatore Gergely Nagy, facente parte della Magyar Tolkien Társaság (Società Tolkieniana Ungherese). Non mancheranno altri nomi importanti, come i professori Thomas Honegger e Allan Turner. L’apertura dei lavori sarà il 27 ottobre, alle 13.30, ...

Marche, il programma dei Cavalieri del Mark

I Cavalieri del Mark, divenuti associazione nel gennaio 2016, organizzatori di eventi tolkieniani fin dal principio, propongono anche questo autunno un serie di incontri che approfondiranno le opere del Professore. Già promotori della mostra su Lo Hobbit dal titolo In te c’è più di quanto tu creda: l’avventura umana secondo Tolkien ne Lo Hobbit che si tenne a Castelfidardo dal 23 aprile al primo maggio, lo smial marchigiano continua la sua crescita. Per l’occasione abbiamo intervistato Giuseppe Scattolini, presidente dei Cavalieri del Mark: buona lettura! Lo smial è attivo da alcuni anni. Siete cresciuti e avete fatto tesoro di quali esperienze? «Sì, ...

L’AIST a Lucca: seminari, incontri e il calendario

Mancano poco più di dieci giorni all’inizio di Lucca Comics and Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, che si terrà a Lucca dal 1 al 5 novembre. Come già annunciato l’AIST sarà presente, con il suo stand nel padiglione Games di viale Carducci, e anche questa volta ha in serbo un ricco programma dedicato al Professore, che renderà indimenticabile l’appuntamento più atteso dell’anno da tutti gli amanti del fantastico. I Tolkien seminar Come avevamo già annunciato, l’AIST organizzerà gli immancabili Tolkien seminar, all’interno di Lucca Games Educational, allo scopo di approfondire alcuni aspetti delle opere di J.R.R. ...

Lords for the Ring 2018: 10.000 volte grazie!

Sabato 14 ottobre si è conclusa la prima tappa del viaggio dei Lords for the Ring 2018: i 40 giorni del crowdfunding sono passati ed i risultati hanno superato le nostre più rosee aspettative. Non solo abbiamo superato la cifra necessaria per finanziare il progetto e battuto il record dello scorso anno, ma avete continuato a sostenerci fino a sfondare il tetto dei 10.000 euro! Con un risultato finale di 10.395 euro raccolti, il successo del calendario, che riunisce i più grandi illustratori fantasy italiani, dimostra che l’attenzione per l’arte tolkieniana nel nostro paese è ancora viva e fiorente, tanto da ...

Roma, c’è anche Tolkien al Circolo Scandinavo

I fiordi, i mari in tempesta e le aspre scogliere, ma anche le avventure fiabesche di creature magiche e le saghe dei popoli antichi che piacevano tanto a J.R.R. Tolkien e che tornano anche nelle sue opere, ispirano oggi anche il rock progressive scandinavo. Il 14 ottobre dalle 15 alle 18,30 sulla meravigliosa terrazza del Circolo Scandinavo di Roma, in via della Lungara 231, verrà presentata la stagione di concerti e manifestazioni culturali del Live eXperiment, l’associazione che da anni organizza concerti con band nordiche. E un piccolo spazio sarà dedicato anche all’autore del Signore deli Anelli e all’AIST. I Paesi ...

Tolkien e Ildegarda tra erbe e pietre magiche

L’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena e l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani promuoveranno, all’interno delle spazio condiviso dei TolkienLab, un incontro il 19 ottobre su J.R.R. Tolkien e Ildegarda di Bingen (seguite gli aggiornamenti sull’evento facebook “Tra pietre magiche ed erbe curative”). La relatrice della serata sarà Elisabetta Marchi, socia AIST che di recente ha presenziato alla sessione tolkieniana del Festival del Medioevo e i cui saggi La Contea di Saruman e Bilbo Baggins e la Contea: una carriera deviante sono scaricabili dal nostro sito. L’impegno di Elisabetta nel diffondere la conoscenza dell’opera tolkieniana riguarda anche gli ambiti scolastici: è ...

Cresce lo smial di Firenze: il programma

A Lothlórien gli Elfi sognano, ma non dormono! Nuove iniziative bollono in pentola da oggi a dicembre. Avevamo già scritto delle attività di Lothlórien, nato come gruppo di lettura nel giugno 2005, divenuto nel novembre 2006 lo smial Lothlórien di Firenze (ora denominato anche La Musica degli Ainur: Smial di Firenze), naturalmente iscritto alla Tolkien Society, e da qualche anno particolarmente attivo e vivace (potete leggere tutta la storia qui). Per le sue numerose attività lo smial ha scelto il Punto di Lettura “Luciano Gori” della BiblioteCanova Isolotto del Quartiere 4 di Firenze. Capeggiato dal referente Simone Bonechi, studioso e ...

Una casa per Tolkien nascerà a Dozza

«Quanto vorrei essere a casa nella mia bella casa accanto al fuoco, con la cuccuma che comincia a fischiare». Quante volte Bilbo Baggins ha detto, anche tra sé, questa frase ne Lo Hobbit? Il personaggio tra i più amati dagli appassionati di J.R.R. Tolkien pensa a casa sua continuamente, perché naturalmente la sua non è una casa qualsiasi, ma una casa Hobbit e questo vuol dire una casa calda, accogliente e piena di tantissime cose interessanti. È proprio così che l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani pensa alla propria casa, a quella che sarà la sua sede: una dimora accogliente per tutti ...

L’autunno dei Rohirrim: gli incontri a Verona!

L’Associazione Culturale Rohirrim di Verona propone per quest’autunno un ciclo di incontri tenuti da soci ed amici dell’associazione stessa, che hanno approfondito personalmente alcuni aspetti e temi legati a Tolkien, e che si sono resi disponibili a condividere i frutti delle loro ricerche con altri appassionati nel corso di quattro conferenze pomeridiane. Gli appuntamenti proposti si prefiggono di esplorare da una parte le “sorgenti” storico-culturali che hanno influenzato la persona e l’opera di Tolkien, dall’altra gli elementi del suo universo letterario che hanno costituito a sua volta fonte d’ispirazione per ulteriori produzioni artistiche, letterarie e cinematografiche. Il programma dei Rohirrim Il primo incontro, ...

Lucca C&G 2017: ecco i Tolkien Seminar!

Lucca Comics and Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, che si terrà a Lucca dal 1 al 5 novembre. L’AIST non mancherà e come ogni anno, terrà i suoi seminari durante Lucca Comics & Games, all’interno di Lucca Games Educational con l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti delle opere di J.R.R. Tolkien, anche su tematiche meno conosciute. Secondo una struttura ormai consolidata, gli Educational vogliono offrire un panorama quanto più completo possibile del mondo del gioco, e dell’immaginario fantastico in generale: creazione di giochi, letteratura e illustrazione a tema fantastico, giornalismo e informazione di settore; il ...

Ottobre, l’AIST a Romics: tra arte e lingue elfiche

Dal 5 all’8 ottobre torna il Romics, festival internazionale del fumetto, dell’animazione, del cinema e dei games, giunto alla sua ventiduesima edizione. La Fiera di Roma si popolerà di disegnatori, cosplayer, ospiti d’eccezione, nonché moltissimi espositori, tra i quali non poteva mancare l’AIST. Quattro giorni da non perdere per gli amanti della fantasia, tolkieniani in prima fila. Vi aspettiamo numerosi allo nel padiglione 5! Elfi e Hobbit a Romics! Dopo l’edizione primaverile del Romics 2017, torna il photo set dedicato alla casa di Bilbo Baggins dove sarà possibile farsi fotografare in una perfetta ambientazione nello stile della Contea. Anche durante questa edizione autunnale sarà ...
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.