Cronologia delle attività dell’AIST

In questa pagina si vuole fornire un elenco cronologico e strutturato delle attività svolte dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e dai suoi soci nel corso degli anni. L’attuale cronologia copre le attività svolte dal 2019 a Luglio 2025 e si basa su due precedenti liste:

  • La prima, curata da Ivan Cavini (vedi qui), copre le attività svolte dal 2014 al 2024
  • La seconda, curata da Roberto Arduini (vedi qui), copre le attività svolte da 2021 al 2006 e, conseguentemente, include anche quanto organizzato dalla precedente incarnazione Romana dell’Associazione, l’ARST.

L’attuale lista verrà progressivamente aggiornata per includere anche gli anni precedenti.

2025
Luglio

23-27 luglioTolkien Studies Day IV Edizione – Sarzana (SP)
Evento dedicato alla Terra di Mezzo e ai lavori di J.R.R. Tolkien, con spettacoli musicali, performance artistiche e incontri tematici. Parte della manifestazione “Libri per Strada”.

11-13 luglioOralità e scrittura in Tolkien – Castelli Romani
Convegno interdisciplinare organizzato dall’AIST, che esplora il rapporto tra oralità e scrittura nell’opera di J.R.R. Tolkien e le tradizioni nella Terra di Mezzo.

Giugno

22 giugnoPeter Grybauskas alla Tana del Drago
Domenica 22 giugno Peter Grybauskas tiene a Dozza una conferenza su The Homecoming of Beorhtnoth di Tolkien e sul suo lavoro sui manoscritti originali consultati alla Bodleian Library di Oxford.

20 giugnoPresentazione del Libro Lo Hobbit – Monteaperto (AG)
Evento dedicato alla nuova edizione de “Lo Hobbit” (Bompiani) tradotta da Wu Ming 4, con illustrazioni originali. Si tiene nella borgata di Monteaperto, in provincia di Agrigento.

7-8 giugnoFosdinov’idea – Fosdinovo (MS)
Festival tra Scienza, Fantasy e Fantascienza. L’evento include talk, spettacoli e attività ispirate alla Terra di Mezzo e ai mondi fantasy.

Aprile

25-26-27 aprileThe Road Goes Ever On – Tana del Drago
Tre giorni dedicati ai nuovi progetti di studio dell’AIST, tra cui due giorni riservati esclusivamente ai membri e un giorno di relazioni aperte al pubblico.

Marzo

8 marzoRiapertura della Tana del Drago
Dopo la chiusura dei mesi invernali, l’8 marzo riapre la Tana del Drago, sede dell’AIST e del Centro Studi Tolkieniani, situata a Dozza, celebre borgo emiliano-romagnolo famoso per la sua rocca sforzesca.

Gennaio

15 gennaioEsce in Italiano “La Caduta di Númenor”
L’attesissima traduzione italiana de La Caduta di Númenor, curata da Stefano Giorgianni (presidente dell’AIST), è disponibile nelle librerie italiane.

2024
Novembre

15 novembreGiornata di studi “Altre menti, altre mani”. Adattamenti e traduzioni dell’Opera di J.R.R. Tolkien
Iniziativa promossa dal Dipartimento di Scienze Cognitive (COSPECS) dell’Università di Messina in collaborazione con l’AIST e l’Associazione socio-culturale “Il Cappellaio” di Rometta Marea.

30 ottobre – 1 novembreLucca Comics & Games 2024
– 30 ottobre: Un viaggio inaspettato. Crea il tuo mondo con Lo Hobbit. Con Francesca Titolo.
– 1 novembre: Il cuore oltre l’ostacolo: ritradurre Lo Hobbit. Con Wu Ming 4, Riccardo Ricobello e Stefano Giorgianni.
– 1 novembre: Undicento – Tradurre Tolkien nel 2024. Con Stefano Giorgianni e Edoardo Rialti.

Ottobre

4 ottobreLo Hobbit, Illustrato dall’autore nella traduzione di Wu Ming 4
Presentazione della nuova edizione del libro Lo Hobbit, nella traduzione di Wu Ming 4 e con le illustrazioni originali create dall’autore.

Settembre

21-22 settembreFantastikA 2024 – Tana del Drago
La 7ª edizione di FantastikA, la biennale di illustrazione dedicata al fantastico e all’illustrazione fantasy italiana, si terrà presso la Tana del Drago a Dozza. Quest’anno si festeggiano 10 anni dalla prima edizione del 2014, nata da un’intuizione di Ivan Cavini.

Maggio

25-26 maggioTolkien Studies Day – Sarzana
Due giorni di approfondimenti, incontri e spettacoli legati alle opere di J.R.R. Tolkien. Evento organizzato in collaborazione con l’AIST.

21 maggioCollaborazione tra l’AIST e Fumettomania Factory
Evento a Messina in partnership tra l’AIST e Fumettomania Factory per promuovere la lettura delle opere del Professore, con un focus speciale sull’arte e il fumetto.

Marzo

24-25 marzoTolkien Reading Day 2024 – Tana del Drago
L’AIST celebra come ogni anno il Tolkien Reading Day, dedicato alla lettura e all’approfondimento dell’opera del Professore. L’evento si terrà presso la Tana del Drago a Dozza.

Gennaio

9-15 gennaioLaboratorio “Itinerari Tolkieniani” – Tana del Drago
Organizzato a Messina con il ciclo di lezioni rivolto agli studenti del Liceo classico “La Farina”. Hanno partecipato:
Nancy Antonazzo
Marco Boncoddo
Vincenzo Cicero
Anna Mallamo
Paolo Pizzimento.

3 gennaioTolkien Toast – Tana del Drago
I soci AIST hanno festeggiato il 132esimo anniversario della nascita del Professore insieme nelle città italiane (Dozza, Firenze, Roma e Trento) e anche online.

2023
Dicembre

2 dicembreConferenza presso la Libreria Mondadori, Messina
Tema: “Metamorfosi della Dama: il personaggio di Galadriel ne ‘Il Silmarillion’ e ne ‘Il Signore degli Anelli'”.
– Introdotto da Nancy Antonazzo.
– Presentato da Marco Boncoddo.
– Tenuto da Paolo Pizzimento.
Dettagli.

15 dicembreConferenza presso la Biblioteca delle Oblate, Firenze
Tema: “Tolkien e la Terra di Mezzo: alla scoperta della formazione del legendarium tolkieniano”.
– Partecipanti: Roberto Arduini, Ivan Cavini, Edoardo Rialti, Simone Petralli.
Ivan Cavini, Roberto Arduini.

Novembre

1-5 novembreLucca Comics and Games 2023
Seminari e conferenze: Focus sulla storia della Terra di Mezzo, illustrazione e lingue elfiche.
Dettagli.

Settembre

2-3 settembreTolkien 50 a Dozza (BO)
Evento con tavole rotonde, incontri su Tolkien e spettacoli musicali.
Dettagli.

Agosto

3-5 agostoMontelago Celtic Festival
Presso la Tenda Tolkien: talk su “Progetto Tolkien50”, “Menzogna e sortilegio”, e “Suoni e dissonanze”.
Dettagli.

Maggio

10 maggioLa Formazione della Terra di Mezzo
Uscita di un nuovo volume della History of Middle-earth della casa editrice Bompiani.

Aprile

22 aprileMitopoiesi “Il Tesoro del Drago”
Seconda edizione organizzata a Toscanella di Dozza (BO) presso la scuola secondaria.
Relatori: Elisabetta Marchi e Ivan Cavini.

Marzo

25 marzoTolkien Reading Day
Tema: “Travel and Adventure” presso il Centro Studi Tolkieniani “La Tana del Drago”, Dozza (BO).
Eventi: tavola rotonda, esposizioni e letture dal capolavoro di Tolkien.

Febbraio

9 febbraioIncontro AIST con il Comune di Dozza
Incontro tra il Consiglio Direttivo dell’AIST e l’Amministrazione comunale sui futuri progetti.

Gennaio

15 gennaioRinnovato il Consiglio Direttivo dell’AIST
Presidente: Stefano Giorgianni. Vicepresidente: Tania Todeschi. Tesoriere-segretario: Alessandro Leonardi.

25 gennaioEdizione economica in volume unico del “Signore degli Anelli”
Traduzione: Ottavio Fatica. Collaborazione: AIST.

2022
Novembre

22 novembrePubblicato “Il Grande Libro di J.R.R. Tolkien”
Tradotto e curato da Lorenzo Pierangeli, Matteo Stefani e Tania Todeschi.
Dettagli qui.

Ottobre

21-22 ottobreConvegno Tolkien tra i teologi
Simposio digitale internazionale sponsorizzato dalla Houston Baptist University.
Con interventi di Claudio Antonio Testi.

Settembre

17-18 settembreBiennale d’Illustrazione FantastikA
Evento “Il Tesoro del Drago” organizzato a Dozza, Medicina e Castel Guelfo.
Dettagli qui.

Luglio

30-31 luglioTolkien Studies Day
Evento dedicato presso piazza Matteotti, Sarzana. Incontri tematici sul Libro Rosso, sessioni di giochi di ruolo e conferenze su Tolkien con interventi di
Leonardo Mantovani, Roberto Arduini, e molti altri.

17 luglioApertura Ludoteca Tana del Drago
Apertura speciale per giochi da tavolo e di ruolo, presso il
Centro Studi – La Tana del Drago.

2 luglioTolkien Day
Evento presso il VIGAMUS – Videogame Museum di Roma. Include sketch session pomeridiana con l’artista
Andrea Piparo, interventi su
Re Artù, Ginevra, gli Anelli del Potere.

Maggio

20-22 maggioPlay di Modena
Seminario sulle Battaglie del Silmarillion con Gianluca Meluzzi, presso lo stand AIST – La Tana del Drago,
Dettagli qui.

18 maggioTolkien Lab
Evento online con Thomas Honegger, organizzato in collaborazione con
Radio Brea.

Marzo

8 marzo – Inizio Laboratorio a cura di Wu Ming 4
Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Una serie di incontri articolata nei mesi di marzo, aprile e maggio con esperti e appassionati degli studi tolkieniani.

Febbraio

24 febbraioTolkien e Beowulf
Con Maria Elena Ruggerini. L’evento si è svolto online in collaborazione con
Studio Filosofico Studi Tomistici e AIST.

16 febbraioTolkien Lab
La Battaglia delle Innumerevoli Lacrime, con Gianluca Meluzzi. L’evento si è tenuto online tramite Radio Brea.

2021
Ottobre

29 Ottobre – 1 NovembreLucca Comics & Games
1 novembre: Battaglia delle Innumerevoli lacrime con Gianluca Meluzzi e Emanuele Manfredi.
1 novembre: Tavola rotonda sulla serie TV Amazon: novità dalla Nuova Zelanda, moderata da Alessio Vissani, con Pierluigi Cuccitto.
1 novembre: Alla scoperta del Middle-ArtBook 2: la Terra di Mezzo disegnata e costruita da Ivan Cavini.
31 ottobre: Un calendario per la Terra di Mezzo – Maria Distefano. Con Maria Distefano, Ivan Cavini, e Davide Romanini.
30 ottobre: Maghe, profetesse e fantasmi: scrittrici fantastiche e dove trovarle, a cura di Loredana Lipperini.
29 ottobre: Novità editoriali Bompiani sulle opere di Tolkien, con Andrea Tramontana, Giampaolo Canzonieri, e Barbara Sanguineti.

15 ottobreInaugurazione Mostre presso il Centro Studi – la Tana del Drago, Dozza (BO):
– “Mazarbul – svelati i segreti dei Nani” (a cura di World Elvish Language Association) realizzata da Kloczko e Beatrice Mazzoleni.
– “Istanti dalla Terra di Mezzo” – Mostra di foto Polaroid di Alessio Vissani.

Settembre

22-26 settembreFestival del Medioevo, Gubbio
Roberto Arduini: “Se le fantasie nostre son troppo basse… Dante e Tolkien.”
Chiara Bertoglio: “Dante e Tolkien: la musica nella Commedia e nel Silmarillion.”
Paolo Pizzimento: “Appunti per una cosmologia comparata.”
Federico Canaccini: “Tolkien e Dante tra GuElfi e Goblin.”
Saverio Simonelli: “Il dialogo con l’Aldilà tra medioevo e modernità.”

18 settembreLoving The Alien Fest
Incontro con Wu Ming 4 sul tema «Il Signore degli Anelli, un classico della letteratura contemporanea» (Torino, Mufant – Parco del Fantastico).

Giugno

26 giugnoLABORATORIO LETTERARIO “Mitopoiesi fantastica” (vedi prima parte il 29 maggio)
– Laboratorio di mitopoiesi applicata alla narrativa fantastica con lo scrittore Wu Ming 4.

GiugnoInizio collaborazione con il canale Youtube di Valinor – Il Portale della Terra di Mezzo
– 15 playlist: “Storia & Origine” (19 video), “Creature, Popoli & Razze” (13), e “Personaggi” (12).
– “Mappe & Luoghi” (4), “Guerre & Battaglie” (2), “Artefatti & Oggetti” (2).
– “Storia COMPLETA della Terra di Mezzo” (2), “Storie Alternative, Teorie & Ipotesi” (2), “Spiegazioni & Curiosità” (2).
– “Quattro Passi nella Terra di Mezzo” (1). “Compagnia dell’Anello” (4) o sul “Re Stregone di Angmar” (2).
– “Libri VS Film” (2) e sulla prossima “Serie TV” di Amazon Prime (1).

12-13 giugnoTolkien Seminar
12 giugno: “Sulle fiabe, sugli elfi e sui draghi”: Tolkien saggista, con Claudio A. Testi.
13 giugno: “Antesignani ed epigoni”: Il posto di Tolkien nella letteratura fantastica, con Edoardo Rialti.

5-6 giugnoTolkien Seminar
5 giugno: “Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli”: Temi e struttura narrativa dei romanzi tolkieniani, con Wu Ming 4.
6 giugno: “Il Silmarillion e la History of Middle-Earth”: Subcreare Arda, con Roberto Arduini.

Maggio

19-23 MaggioBiennale d’Illustrazione FantastikA “Virtual edition” (8500 spettatori online)
17 maggio: Inaugurazione mostra “I venti del Male” a Palazzo Malvezzi-Hercolani, scritto da Manlio Castagna e illustrato da Paolo Barbieri, edito da Mondadori. Con Paolo Barbieri.
19 maggio: DRAGONART – La via del drago, viaggio all’origine del mito:
– Pavone Alessandro scolpisce “S. Giorgio e il drago”.
– Zeni Gianluigi scolpisce “Smaug”, da “Lo hobbit” di J.R.R.Tolkien.
– Daniela Romagnoli scolpisce “Níðhöggr”, il gigantesco serpente della mitologia norrena.
– Damiani Dino scolpisce “Fafnir e Sigfrido”, il lindworm della Saga dei Volsunghi.
22 maggio: Presentazione con le autorità.
– Guida virtuale alla Mostra di Michele Rubini allestita nella rocca di Dozza: “FRAMMENTI DI RUBINI” – con Michele Rubini e Ivan Cavini.
– Mago Antonio Casanova: IL DRAGO ENTRA NELLE VOSTRE CASE!
– “DRAGONART la via dei draghi” Tour con gli scultori del legno all’opera nel borgo.
– “DRAGHI EROI E MAGIA: che fine ha fatto il Fantasy?” Lo chiediamo agli illustratori: Paolo Barbieri, Michele Rubini.
– “LE CREATURE DEL FOLKLORE E DELLA MITOLOGIA POPOLARE” con Carla Iacono Isidoro e Ferruccio Cortesi.
– “DRAGHI EROI E MAGIA: che fine ha fatto il Fantasy?” Lo chiediamo agli editori: Devir, Watson, Rill.
– Brano musicale dal vivo “May it be” di Enya (The Hobbit soundtrack), eseguito da Letizia Venturi e Valentina Medici.
23 maggio: TOUR VIRTUALE ALLA TANA DEL DRAGO.
Tutti i segreti del primo centro studi tolkieniani che ha sede a Dozza (BO).
– “DRAGHI EROI E MAGIA: che fine ha fatto il Fantasy?” Lo chiediamo agli esperti: Emanuele Vietina, Roberto Recchioni.
– “I CULTI DELLE ACQUE” con Carla Iacono Isidoro Ferruccio Cortesi.
– “Paolo Barbieri: 10 anni di libri illustrati”. Con Paolo Barbieri e Ivan Cavini.
– “DragonArt” Tour con gli scultori del legno all’opera nel borgo.
– “DRAGHI EROI E MAGIA: che fine ha fatto il Fantasy?” Lo chiediamo agli autori: Francesco Nepitello, Licia Troisi.
– Francesca D’Amato: “COME FUNZIONA IL CUORE DI UN DRAGO?”
– Brano musicale dal vivo “China Roses” di Enya, eseguito da Letizia Venturi e Valentina Medici.

14 maggioI Quaderni di Arda vol 2
Presentazione online su canale YouTube NOVA GULP.
Con Roberto Arduini e Matteo Filicetti.

8, 15 e 29 maggioMitopoiesi
8 maggio: “Storie e leggende di Dozza” (online).
Il drago e il grifo: leggende e folklore dozzese di Giulia Nanni.
Il grifone e l’acqua: Storia e simbologia tra mito, folklore e letteratura di Lisa Emiliani.
Caterina Sforza: tra l’evidenza storica e l’elaborazione mitica e popolare di Enrico Angliolini.
15 maggio: WORKSHOP D’ILLUSTRAZIONE “Dal mito al fantasy”.
Laboratorio teorico e pratico con Ivan Cavini e Davide Romanini.
29 maggio: LABORATORIO LETTERARIO “Mitopoiesi fantastica”.
Laboratorio di mitopoiesi applicata alla narrativa fantastica con lo scrittore Wu Ming 4.

22 maggioIntervento a Cosenza Comics and Games
Con Pierluigi Cuccitto.

Aprile

8 Aprile – Prende avvio il terzo laboratorio di analisi del testo tolkieniano e scrittura creativa
– Tenuto da Wu Ming 4 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
– Maggiori dettagli disponibili qui.

Tolkien e l’Antichità
– 9 Aprile: Seminario: “Nel cantiere del Bardo. Introduzione all’analisi delle opere di Tolkien” Intervengono Claudio Antonio Testi, Lorenzo Gammarelli e Wu Ming 4.
– 16 Aprile: Letterature comparate: “In dialogo con Tolkien. Da Sofocle a Dante: modelli, figure e archetipi”.
– 23 Aprile: Convegno: “La musica degli Ainur e il canto delle Muse. Tolkien e la letteratura classica”.

Tolkien Lab (Studio Filosofico Studi Tomistici e AIST)
– 14 Aprile: Conferenza (online) di Verlyn Flieger.
– Per maggiori dettagli visita il sito ufficiale di Verlyn Flieger: Mythus.

Incontri Tolkieniani (online) con Società Tolkieniana Russia, intitolata “Immortali”
– 17 Aprile
– 15:00 – 15:20: Alena Afanasyeva – Tolkien e studi tolkieniani in Italia: introduzione (in lingua russa).
– 15:20 – 15:40: Roberto Arduini – L’Associazione Italiana Studi Tolkieniani (AIST): la storia e l’attività, eventi e pubblicazioni. Centro di studi tolkieniani “La Tana del Drago” (in lingua inglese).
– 15:40 – 16:00: Giampaolo Canzonieri – Traduzioni di Tolkien in italiano (in lingua inglese).
– 16:00 – 16:20: Claudio Antonio Testi – “Santi pagani nella Terra di Mezzo”: presentazione del libro (in lingua inglese).
– 16:20 – 16:40: Roberta Tosi – L’arte di Tolkien (in lingua inglese).
– 16:40 – 17:00: Discussione e domande degli ascoltatori.

Pubblicato:
I Quaderni di Arda vol. 2, “Tolkien e la traduzione”.

Marzo

17 Marzo – Tolkien Lab 65 (Online). Tolkien e Guerre Stellari
– Intervento di Filippo Rossi, esperto italiano di “Guerre Stellari” e attento lettore di J.R.R. Tolkien.

Febbraio

24 Febbraio – Tolkien Lab 64 (Online)
– Presentato il volume “Leggiamo insieme il Signore degli Anelli” dall’autore, Paolo Nardi.
– In collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici e l’associazione Sentieri Tolkieniani.

Gennaio

3 GennaioTolkien Birthday Toast per il 129° anniversario della nascita di Tolkien.

2020
Dicembre

DicembreCall for papers per convegno «Atene, Roma, Bisanzio: Tolkien e l’Antichità Classica»

2 dicembreTolkien Lab 63 (Online)
Roberto Arduini presenta Riscrivere la leggenda. Tolkien e il medievalismo di Sigurd e Gudrún, in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici e l’associazione culturale Sentieri Tolkieniani.

30 novembre – 1 dicembreFallire sempre meglio: tradurre Tolkien, Tolkien traduttore
Organizzato dall’AIST insieme all’Università di Trento. Maggiori dettagli disponibili
qui.

30 Novembre:
Modera Andrea Binelli:
Ottavio Fatica: Fidarsi del racconto: ritradurre Il Signore degli Anelli
Luca Manini: Nell’officina di Tolkien: il traduttore tra avventura e quest
Maria Elena Ruggerini: La lingua della versione inglese antica di Sellic Spell: modelli e rifrazioni
Marco Picone: Il nome della mappa. Traduzioni cartografiche del mondo di Tolkien

1 dicembre, ore 10:00-13:00:
Modera Roberto Arduini:
Renée Vink: Alliteration, Rhyme, Metre: the Toll of Translating Tolkien’s Poems
Alessandro Fambrini: Piccoli hobbit non vanno alla guerra: il caso tedesco
Kersti Juva: Tolkien in Finland
Roberta Tosi: L’arte di Tolkien

Modera Claudio Antonio Testi:
Fulvio Ferrari: Tolkien in Svezia
Roberta Capelli: Decir quasi the same chose: letture parallele del Signore degli Anelli
Antonio Crespi: Tolkien al cinema: trasposizioni e riletture sullo schermo
Roberto Arduini, Stefano Giorgianni, Federico Guglielmi: I Quaderni di Arda: rivista di studi tolkieniani e mondi fantastici

Ottobre

Lucca Changes 2020

31 ottobre:
Lo Hobbit si fa Musica: arte e pennelli di Lords for the Ring.
Presso Auditorium della Fondazione Banca del Monte. Art calendar con Denis Medri, Roberto Arduini, Ivan Cavini e Davide Romanini.
1 novembre:
Tradurre è un’arte: il nuovo Signore degli Anelli: l’AIST intervista Alan Lee e Ottavio Fatica.
Presso Auditorium della Fondazione Banca del Monte, presentazione con Chiara Codecà, Alan Lee, Roberto Arduini, Wu Ming 4 e Giampaolo Canzonieri.

28 ottobreTolkien Lab 62 (Online): Fato, legge e libertà in Tolkien
Intervento tenuto da Claudio Antonio Testi. Organizzato in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici e l’associazione culturale Sentieri Tolkieniani.

27 ottobreRoberto Arduini ha tenuto una lezione su Tolkien e gli studi accademici in Italia
Roberto Arduini tiene una lezione online all’Università del Maryland sull’impatto di Tolkien negli studi accademici italiani.

17 – 18 ottobreApertura del Centro Studi la “Tana del Drago”
Per le Giornate del FAI, il Centro Studi a Dozza Imolese (BO) ha aperto le porte per visite guidate.

Settembre

23-27 settembre:
L’AIST al Festival del Medioevo a Gubbio.
Roberto Arduini: La “tragica necessità” dell’andar per mare nelle opere di Tolkien.
Elisabetta Marchi: Númenor e il richiamo del mare.
Alessandro Leonardi: Il marinaio che salpò per le stelle.
Saverio Simonelli: Il fascino del mare nei poemetti anglosassoni studiati da Tolkien.
Valérie Morisi: Storie di mare e maraviglie. Lo Hobbit e il Milione di Marco Polo.
Claudio Antonio Testi: E i filosofi sono mossi alla filosofia dalla meraviglia… Tolkien e San Tommaso d’Aquino.

21 settembre:
Tolkien Lab 61 (online)
Ivano Sassanelli ha presentato Tolkien e il Vangelo di Gollum, in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici e l’associazione culturale Sentieri Tolkieniani.

13 settembre:
The Road goes ever on and on: alcuni passi nel mondo di Tolkien.
Michele Minà de La Città Invisibile intervista Wu Ming 4 a partire dai suoi due libri Difendere la Terra di Mezzo e Il Fabbro di Oxford. In collaborazione con le associazioni La Città Invisibile e In Vino Recitas Teatro – Varese.

9 settembre:
Prima edizione di Tolkien Studies Day – Aspettando FantastikA dedicato a studiosi e appassionati, presso Centro Studi – la Tana del Drago, Dozza (BO).
Ore 11,00: Presentazione Lords for the Ring 2021, con Davide Romanini e Denis Medri.
Ore 11,30: Presentazione mostra I mondi magici di Dark Crystal, con la curatrice Celeste Ratazzi.
Ore 12,00: La Tana del Drago che sarà: nuovi allestimenti, mostre e acquisizioni, con Ivan Cavini e Roberto Arduini.
Ore 15,00: Saluti istituzionali e introduzione del sindaco Luca Albertazzi.
Ore 15,30: Un percorso a lungo atteso: Presentazione del progetto Mitopoiesi 2021, con Elisabetta Marchi e Roberto Arduini.
Ore 16,00: Pillole di Mitopoiesi 1: Presentazione dei Tolkien Seminar, con Claudio Antonio Testi, Roberto Arduini, Edoardo Rialti e Wu Ming 4.
Ore 16,30: Pillole di Mitopoiesi 2: Presentazione del laboratorio artistico Genesi di una visione fantastika, con Davide Romanini e Ivan Cavini.
Ore 17,00: Pillole di Mitopoiesi 3: Presentazione del laboratorio letterario Dalle leggende ai racconti, con lo scrittore Wu Ming 4.

Pubblicato:
Lords for the Ring, art calendar 2021. Eterea edizioni.

Agosto

28 agosto:
Tolkien e Dintorni, con Giampaolo Canzonieri a Marina di Ragusa, Sicilia.

Luglio

22 luglio:
Pubblicazione della nuova traduzione de Il Ritorno del Re.
Bompiani, con consulenza AIST.

Giugno

Giugno:
Pubblicato (cartaceo) il primo numero de I Quaderni di Arda, edito da Eterea.
Atti del convegno accademico internazionale Tolkien e la letteratura della Quarta Era, svoltosi all’Università di Trento.

Maggio

23 maggio:
Tolkien Lab 55 – Tra anelli e troni: Tolkien e Martin.
Relatore: Stefano Mangusta. In collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici (Modena).

14 maggio:
Presentazione del libro “Tolkien e i classici II”, presso la Biblioteca Civica Falesiana (Piombino – LI).

Marzo

Marzo:
Pubblicato il numero 22 della rivista Endòre.

28 marzo:
Convegno: La dimensione politica nella “Terra di Mezzo”.
Con Claudio Antonio Testi: La politica e l’anello del potere.

Febbraio

6 febbraio:
Proiezione de Il Signore degli Anelli di Ralph Bakshi, presso Cineclub Bellinzona, Bologna. Introdotta da Roberto Arduini e Wu Ming 4.

15 febbraio:
Tolkien Lab 59.
Ottavio Fatica spiega Come e perché ritradurre Il Signore degli Anelli. In collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici – Modena.

29 febbraio:
Interviste sul Corriere del Trentino.
Andrea Bontempo intervista Wu Ming 4, Fulvio Ferrari e Roberta Capelli.

2019
Dicembre

12 e 13 dicembre: Tradurre Tolkien. Incontro con Ottavio Fatica:
– Presso l’Aula Magna dell’Università di Parma, in collaborazione con il Dipartimento delle Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.
– Presso la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, promossi dal Liceo statale Melchiorre Gioia e dall’associazione Amici del Gioia.

7 dicembre: Convegno internazionale “Per sasso e tronco! Echi letterari e folclorici nella figura degli Ent nel Signore degli Anelli”. Relatore: Roberto Arduini.
– Parte del Convegno internazionale La natura animata: cerimonie, feste, tradizioni attraverso tempi e culture. Curato dall’Università di Torino, dall’Università di Helsinki in Finlandia e dall’Associazione di Studi e Ricerche valsusini Segusium.
– Villaggio Olimpico di Bardonecchia.

5 dicembre: Tolkien e i giochi di ruolo – Le Nere Lame. Relatore: Marco Scicchitano. In collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici (Modena).

4 – 8 dicembre: Stand AIST e presentazioni di libri a Più libri, più liberi, presso Roma Convention Center – La Nuvola.
Presentazione del libro Il fabbro di Oxford di Wu Ming 4, e Riscrivere la leggenda. Tolkien e il medievalismo di Sigurd e Gúdrun, con Valérie Morisi, Roberto Arduini, e Sara Gianotto.

Novembre

29 novembre: Il vizio segreto di Tolkien: una passione per le lingue.
Lezione tenuta da Roberto Arduini presso l’Università di Parma, martedì 29 novembre, ore 14.30/16.30.

24 novembre: Conferenze Da Odino a Gandalf: Tolkien tra i vichinghi, relatore: Stefano Mangusta, e Tradurre è un po’ tradire? Le opere di Tolkien in Italia, relatore: Roberto Arduini.
Presso il pub “The Sign 2.0” (Pomigliano d’Arco – NA).

16 novembre: Tolkien Lab 57. La guerra nella Terra di Mezzo

Ottobre

30 ottobre – 3 novembre: Lucca Comics & Games.
Conferenze, stand e incontri.
Gandalf contro Albus Silente, dibattito con Stefano Mangusta e Leonardo Mantovani.
Il Signore degli Anelli tra Arte e Musica: Vernissage musicale di presentazione del calendario AIST Lords for the Ring 2020 e Galadriel’s Song. Giovedì 31 ottobre, ore 13:30 – 15:00, Sala Ingellis. Con Roberto Arduini e Ivan Cavini.

20 ottobre: Tolkien, Voyage en Terre de Milieu.
Roberto Arduini invitato all’anteprima della mostra dedicata a Tolkien.

18 ottobre: Presentazione de “Il fabbro di Oxford” presso la Sala Coni in Piazza Matteotti (Cosenza).
Relatore: Wu Ming 4.

10 ottobre: Tolkien Lab 56. Tolkien: il fabbro di Oxford.
Relatore: Wu Ming 4. In collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici (Modena).

5 – 6 ottobre: Stand a “Mugello Comics”, presso Barberino di Mugello (FI).
Incontri e discussioni sulle opere di Tolkien. Partecipazione di Ivan Cavini e Roberto Arduini.

4 ottobre: Un ponte fantastico tra noi e il passato. Tolkien e il suo legendarium.
Relatore: Roberto Arduini. Conferenza in collaborazione con l’Università di Cagliari.

3 – 6 ottobre: Stand AIST a Romics, presso Roma Fiera.
Stand dedicato alla divulgazione delle opere di Tolkien e incontri con artisti e appassionati.

Settembre

25 – 29 settembre: Festival del Medioevo, presso Gubbio (PG).
Eventi dedicati alle opere di Tolkien:
“Pericolose e belle: le figure femminili in J.R.R. Tolkien”, di Roberto Arduini.
“Arwen, specchio di Lúthien”, di Sara Gianotto.
“Galadriel, la Dama del Bosco d’Oro”, di Valérie Morisi.
“Éowyn, dalla gabbia alla cura”, di Elisabetta Marchi.
– Tavola rotonda: “Tolkien tra Medioevo e Modernità”, con Roberto Arduini, Franco Cardini, Saverio Simonelli, e Claudio Testi.

9 – 14 settembre: Viaggio sulle orme di Tolkien, percorso guidato organizzato dall’AIST nei luoghi simbolo dell’Inghilterra vissuta da J.R.R. Tolkien.
Itinerario:
– Birmingham: il mulino di Sarehole e la riserva naturale di Moseley Bog.
– Le torri di Perrot’s Folly e Edgbaston Waterworks.
– Broadway Tower, Cotswolds e villaggio di Bibury.
– Kelmscott Manor, White Horse e Dragon’s Hill.
– Exeter College, Magdalen College, il pub Eagle and Child e Wolvercote Cemetery.
– Bodleian Library e St. Aloysius Church.

Agosto

31 agosto – 1 settembre: Apertura speciale Centro Studi – la Tana del Drago, presso Dozza (BO).
Visite guidate e attività ludiche per esplorare la storia e l’universo tolkieniano.
Evento organizzato per avvicinare i visitatori al mondo di J.R.R. Tolkien.

7 – 11 agosto: Tolkien 2019, presso Macdonald Burlington Hotel, Birmingham (UK).
Ciclo di conferenze dedicate alle opere di Tolkien, con interventi di:
Claudio Antonio Testi.
Lorenzo Gammarelli.
Gloria Larini.
Marco Scicchitano.
Una delle conferenze internazionali più importanti sull’opera di J.R.R. Tolkien.

1 – 3 agosto: Montelago Celtic Festival, presso Taverne di Serravalle di Chienti (MC).
Eventi e conferenze dedicate al mondo fantastico e alle lingue elfiche:
“Imprese non del tutto vane…amicizia e conoscenza nella letteratura fantastica, da Cervantes a George R.R. Martin”, con Edoardo Rialti e Loredana Lipperini.
“Le lingue elfiche e le scritture dei Nani e degli Elfi”, conferenza di Sara Gianotto.
Un festival che unisce cultura, musica celtica e letteratura fantasy.

Luglio

26 – 28 luglio: Festa dell’Unicorno, presso Vinci, FI.
Stand AIST con attività dedicate al mondo fantastico e alle opere di J.R.R. Tolkien.

3 – 6 luglio: Convegno: Religioni Fantastiche e Dove Trovarle, presso Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Velletri.
Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy.

Luglio: Presentazione del libro Il Fabbro di Oxford, di Wu Ming 4, con Roberto Arduini.
Evento dedicato alla discussione e promozione del volume, che raccoglie scritti e interventi su Tolkien.

Luglio: Pubblicazione del libro Tolkien and the Classics, a cura di Roberto Arduini, Giampaolo Canzonieri, e Claudio A. Testi.
Volume accademico edito da Walking Tree Publishers, parte degli studi internazionali su Tolkien.

Giugno

15 giugno – 27 ottobre: Mostra “Draghi Dracones Dracarys! I draghi tra letteratura e folklore”, presso il Centro Studi La Tana del Drago a Dozza, BO.
Esposizione con opere di artisti come Davide Frisoni, Livia De Simone e Davide Romanini.

Giugno: Presentazioni del libro Il Fabbro di Oxford, di Wu Ming 4.
Serie di eventi dedicati alla promozione del volume che raccoglie scritti e interventi su Tolkien:
1 giugno: Teatro Bonci, Cesena. Evento con Rai Radio 3, moderato da Loredana Lipperini e Emanuele Trevi.
8 giugno: Partecipazione alla ventottesima edizione di I Libri per Strada, presso Sarzana.
27 giugno: Presentazione a Gubbio.
28 giugno: Circolo UAAR, Perugia.

2 giugno: Presentazione del libro Tolkien e i classici II, presso il Castello di Osasco, TO, durante l’edizione di Sentieri Tolkieniani.
Evento dedicato agli studi accademici su Tolkien e alla divulgazione del volume.

Maggio

23 maggio: Tolkien Lab 55, “Tra anelli e troni: Tolkien e Martin”, presso Modena.
Relatore: Stefano Mangusta, in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici.

14 maggio: Presentazione del libro Tolkien e i classici II, presso la Biblioteca Civica Falesiana, Piombino LI.
Evento dedicato agli studi accademici su Tolkien e alla divulgazione del volume.

9 – 13 maggio: Salone Internazionale del Libro, presso Torino.
Stand AIST dedicato a Tolkien e alla letteratura fantasy.
11 maggio: Conferenza “Highlander: racconti sull’immortalità”, presso la Sala Rossa, in collaborazione con Lucca Comics & Games.
Relatori: F. Aquilone, Roberto Arduini, G. Arduino, F. Chiusi, J. Costa Buranelli, G. Gianotto, Loredana Lipperini, J. Moretti, R. Novara, M. O’Connell, V. Santoni, E. Stoppacciaro, e Claudio A. Testi.
12 maggio: Presentazione del libro Il Fabbro di Oxford, di Wu Ming 4, con Roberto Arduini, Sara Gianotto e Marco Arduini.

12 maggio: Un Viaggio nella Terra di Mezzo, organizzato dal FAI Giovani di Novara.
Laboratorio di calligrafia tengwar, a cura di Roberto Fontana. Evento dedicato alla scoperta delle lingue e scritture elfiche.

10 maggio: Incontro con le scuole primarie presso il Centro Studi La Tana del Drago, Dozza BO, e la Rocca Sforzesca.
Attività con Andrea Cavini e Ivan Cavini.

4 maggio: Conferenza “Intervento di Patrick Curry”, presso il Centro Studi La Tana del Drago, Dozza BO.
Seguito dalla conferenza “L’etica dell’eroe”, di Wu Ming 4, con Roberto Arduini.

Aprile

11 – 14 aprile: Partecipazione alla Festa della Scienza e della Filosofia, presso Foligno.
Interventi di Claudio Antonio Testi:
“La Terra di Mezzo di Tolkien come mondo intermedio”, presso Palazzo Brunetti Candiotti – Salone d’Onore.
“Gli extraterrestri non ridono: Tommaso d’Aquino e la regola che conferma l’eccezione”, presso Teatro San Carlo – Sala Battenti.

11 aprile: Tolkien Lab 54, “Tolkien e la musica”, presso Modena.
Relatrice: Chiara Bertoglio, in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici.

9 aprile: Conferenza “Tolkien pagano?”, presso l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, Modena.
Relatore: Claudio Antonio Testi.

5 – 7 aprile: Modena Play, presso Modena.
Ludoteca Tana del Drago, con attività dedicate al mondo di Tolkien:
“Le scritture nella Terra di Mezzo”, “Scrivere in Elfico”, “Le rune dei Nani e dello Hobbit”, con Sara Gianotto.

4 – 7 aprile: Partecipazione a Romics, presso Roma.
Stand AIST con la partecipazione degli artisti Andrea Piparo e Simona Calavetta.
Conferenza: “I figli di Durin. I Nani nelle saghe di Tolkien”, con Sergio Lombardi e Alessandro Bottero.

Marzo

31 marzo: Cerimonia di intitolazione della Biblioteca Comunale di Bomporto, MO.
Evento accompagnato dalla mostra di illustrazione fantastica con artisti come Ivan Cavini, Emanuele Manfredi, Livia De Simone, Fabio Porfidia e Davide Romanini, insieme a laboratori e conferenze.

24 marzo: Rinnovo del Consiglio Direttivo dell’AIST.
Nuovi ruoli assegnati per il triennio:
Presidente: Roberto Arduini
Vicepresidente: Claudio Antonio Testi
Tesoriere: Giampaolo Canzonieri
Segretaria: Barbara Sanguineti
Consiglieri: Elisabetta Marchi, Valérie Morisi, Marco Pelizzola

23 marzo: Tolkien Reading Day, presso il Centro Studi La Tana del Drago, Dozza BO.
Evento dedicato a letture e approfondimenti sulle opere di Tolkien, con visite guidate e attività curate dagli Overhill – Tolkieniani a Bologna.

23 – 24 marzo: Collezionando, presso Lucca.
Stand AIST con la partecipazione di Livia De Simone, illustratrice tolkieniana.

21 marzo: Tolkien Lab 53, “Tolkien e l’epica rinnovata”, presso Modena.
Relatore: Leonardo Mantovani, in collaborazione con l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici.

21 marzo – 15 maggio: Sette incontri didattici presso il Liceo Statale “Enrico Fermi”, Cecina LI.
Relatori: Roberto Arduini, Sara Gianotto, Leonardo Mantovani e Barbara Sanguineti, dedicati alle opere di J.R.R. Tolkien (lingue, creature mostruose, donne nello Hobbit e altro).

12 marzo – 4 maggio: Alla scoperta di J.R.R. Tolkien, corso di 8 lezioni presso il Centro Studi La Tana del Drago, Dozza BO.
Relatori: Roberto Arduini e Marco Pelizzola.

21 marzo: Pubblicazione del numero 21 della rivista Endòre.
Numero dedicato a nuove prospettive di studio sull’opera di Tolkien.

Febbraio

9 – 10 febbraio: Fumetto e Arte, Mostra Mercato presso la Città dell’Altra Economia, Roma.
Stand AIST dedicato alle opere di Tolkien, con pubblicazioni e materiale informativo sul mondo tolkieniano.

Gennaio

19 – 20 gennaio: Bassano Fantasy, presso Bassano del Grappa (VI).
Stand AIST e desk artistico con Ivan Cavini, con esposizioni e pubblicazioni tolkieniane.

Gennaio – Aprile: Progetto liceale “J.R.R. Tolkien: autore del secolo”, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Guido Monaco di Pomposa”, Codigoro (FE).
Relatrice: Elisabetta Marchi. Serie di sei lezioni dedicate alla vita e alle opere di Tolkien.